La QUASAM ACADEMY & CONSULTING S.r.l., attraverso i propri Consulenti esperti nel Settore Ambientale, offre assistenza alle aziende obbligate alla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
La Valutazione di Impatto Ambientale è una procedura tecnico-amministrativa che ha lo scopo di individuare,descrivere e valutare, in via preventiva alla realizzazione delle opere, gli effetti sull’ambiente biogeofisico, sulla salute e benessere umano di determinati progetti pubblici o privati, nonché di identificare le misure atte a prevenire, eliminare o rendere minimi gli impatti negativi sull’ambiente, prima che questi si verifichino effettivamente.
L'attuazione della prodedura di V.I.A. mira dunque a:
- proteggere e migliorare la qualità della vita,
- mantenere integra la capacità riproduttiva degli ecosistemi e delle risorse,
- salvaguardare la molteplicità delle specie,
- promuovere l'uso di risorse rinnovabili,
- garantire l'uso plurimo delle risorse.
I concetti fondamentali alla base della procedura di VIA (già definiti nella Direttiva 85/337/CEE del Consiglio delle Comunità europee del 27 giugno 1985 ) sono:
- Prevenzione: analisi di tutti i possibili impatti derivati dalla realizzazione dell’opera/progetto, al fine non solo di salvaguardare ma anche di migliorare la qualità dell’ambiente e della vita;
- Integrazione: analisi di tutte le componenti ambientali e delle interazioni fra i diversi effetti possibili (effetti cumulativi);
- Confronto: dialogo e riscontro tra chi progetta e chi autorizza nelle fasi di raccolta, analisi ed impiego di dati scientifici e tecnici;
- Partecipazione: apertura del processo di valutazione all’attivo contributo dei cittadini in un’ottica di maggiore trasparenza (pubblicazione della domanda di autorizzazione e possibilità di consultazione).
La Valutazione d'Impatto Ambientale riguarda i progetti che possono avere impatti significativi e negativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale (D.Lgs. 152/2006, art. 6, comma 5).
Modalità di svolgimento
La Valutazione d'Impatto Ambientale comprende (in base alle disposizioni degli artt. 20-28 del D.Lgs. 152/06):
- lo svolgimento di una verifica di assoggettabilità limitatamente alle ipotesi di cui all'art. 6, co. 7 D.Lgs. 152/06;
- la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale;
- la presentazione e la pubblicazione del progetto;
- lo svolgimento di consultazioni;
- la valutazione dello studio ambientale e degli esiti delle consultazioni;
- la decisione;
- l'informazione sulla decisione;
- il monitoraggio.
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo sistematico di valutazione dell’impatto ambientale applicato a piani e programmi, invece che a singoli progetti (oggetto di valutazione in ambito di Valutazione d’Impatto Ambientale – VIA).
La VAS ha l’obiettivo di valutare i possibili effetti ambientali di politiche, piani e programmi (comprese le loro varianti), nazionali, regionali e locali, durante la fase della loro elaborazione, prima cioè che vengano approvati. La VAS consente di intervenire a monte sulle possibili scelte di piano, orientandole verso la sostenibilità.
La valutazione ambientale di piani e programmi che possono avere un impatto significativo sull'ambiente ha la finalità di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali all'atto dell'elaborazione, dell'adozione e approvazione di detti piani e programmi assicurando che siano coerenti e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile.
La VAS non deve essere considerata come un ulteriore obbligo amministrativo, ma uno strumento fondamentale che, ponendo attenzione agli aspetti ambientali e alla sostenibilità, produce piani e programmi migliori e più efficaci.
Inoltre, la consultazione del pubblico e delle autorità responsabili per l'ambiente, durante la valutazione dei piani e dei programmi, consente di ottenere una maggiore trasparenza dell'iter decisionale e di garantire la completezza e l'affidabilità delle informazioni su cui poggia la valutazione stessa.
Richiedi un preventivo gratuito