0
0
0
s2sdefault

La QUASAM ACADEMY & CONSULTING S.r.l., attraverso i propri Tecnici e avvalendosi di laboratori accreditati, offre servizi di consulenza relative alle analisi ambientali di: aria, acqua, solo, sottosuoli e rifiuti, come meglio specificato di seguito:

 

ARIA 

Livello e mitigazione di inquinamento atmosferico, analisi di inquinanti gassosi e odori.

Le emissioni di sostanze inquinanti causano l'alterazione della composizione chimica dell'atmosfera ed influenzano quindi la qualità dell'aria che respiriamo.

Mediante indagini mirate la QUASAM è in grado di stabilire la tipologia di inquinante e di pianificare strategie finalizzate alla tutela della salute ed alla salva- guardia dell'ambiente.

I servizi analitici da noi proposti comprendono:

  • Controllo e misura di tutti i parametri relativi all'inquinamento atmosferico e alle condizioni meteorologiche;
  • Analisi strumentale in continuo di inquinanti gassosi e odori;
  • Stima dell'impatto sulla qualità dell'aria mediante l'applicazione di modelli matematici;
  • Sviluppo e applicazione di tecnologie per la mitigazione dell'emissione di inquinanti da parte di impianti industriali.

 

ACQUA 

Campionamento e analisi di acqua per gli acquedotti e di acqua destinata a consumo umano

La QUASAM effettua l'analisi di vari parametri previsti dalle normative vigente. 

Acque Reflue

  • Campionamento e analisi delle acque di scarico provenienti da impianti di trattamento;
  • Stato qualitativo delle acque e dei sedimenti marini e fluviali.  

Acqua Potabile

  • Campionamento e analisi di acqua per gli acquedotti e acqua destinata al consumo umano.  

Acqua Piscina

  • Servizio di analisi per le acque di piscina;
  • Consulenza per l'individuazione delle azioni necessarie per la correzione delle eventuali non conformità. 

Acque Sotterranee

Grazie alle attrezzature di prelievo a disposizione dei nostri tecnici, il laboratorio è in grado di eseguire spurghi e campionamenti da piezometri a profondità maggiori di 100 metri.

 

SUOLO E SOTTOSUOLO 

Monitoraggi di discariche e siti contaminati, analisi di suolo e terreni.

Analisi di Suolo e Terreni

Le attività e i cantieri che originano come sottoprodotto terre e rocce devono verificare se detti materiali devono essere considerati come rifiuti (requisiti dell'art.186 D.Lgs. 152/2006).

La conoscenza delle caratteristiche chimiche-fisiche dei terreni consentono il controllo dell'eventuale superamento dei valori limite di Concentrazione Soglia di Contaminazione stabiliti in base alle destinazioni d'uso dei siti di scavo.

Il laboratorio convenzionato con la QUASAM affianca i clienti nella stesura di un piano di campionamento per il controllo dello stato del sottosuolo.

Monitoraggi di Discariche

l controllo delle modalità di gestione delle discariche avviene tramite la misurazione di parametri chimico-fisici nel corso della verifica delle perdite di biogas e di percolato nell'ambiente. Nell'ambito di un piano di monitoraggio che descriva in modo esaustivo l'impatto derivante da discariche è importante riuscire a determinare in tutte le matrici coinvolte i flussi degli inquinanti emessi.

Tra le metodologie di prelievo utilizzate dalla QUASAM segnaliamo:

  • l'utilizzo di camere statiche o dinamiche per la determinazione delle emissioni diffuse e fuggitive delle discariche;
  • misuratori di gas con rivelatori FiD, iR e celle elettrochimiche;
  • pompe per prelievo da piezometri fino a 100 m di profondità.

 

RIFIUTI 

Indagini e Analisi merceologiche di rifiuti urbani e industriali.

Il corretto smaltimento dei rifiuti industriali parte dall'individuazione delle caratteristiche di pericolo intrinseche che possono potenzialmente crearsi durante il processo produttivo. La quantificazione di parametri significativi del rifiuto porta alla conoscenza delle caratteristiche di pericolo ad esso collegate.

Il laboratorio convenzionato con la QUASAM assiste i clienti sia come supporto analitico che di consulenza per lo sviluppo dell'iter richiesto per la caratterizzazione dei rifiuti.

In base alla tipologia di trattamento a cui i rifiuti sono destinati, sono richieste analisi di diversa periodicità e tipologia. 

Analisi obbligatorie

CONFERIMENTO IN DISCARICA

Il D.M. 03/08/05 prevede che la caratterizzazione dei rifiuti, al fine di determinare l'ammissibilità in discarica sia a carico del produttore. La caratterizzazione ha lo scopo di fornire informazioni fondamentali in merito ai rifiuti (tipo e origine, composizione, consistenza, tendenza a produrre percolato, possibilità di trattamento, parametri critici, ecc.). Tale caratterizzazione deve essere eseguita in occasione del primo conferimento e ripetuta ad ogni variazione significativa del processo originante i rifiuti e comunque almeno una volta all'anno.

CONFERIMENTO AD IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE (INCENERITORI)

Il D.Lgs. 133/2005, prevede che il gestore dell'impianto di incenerimento acquisisca dal produttore del rifiuto informazioni sulla composizione chimica dello stesso, al fine di verificare il rispetto delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione all'esercizio dell'impianto.

CONFERIMENTO AD ATTIVITÀ DI RECUPERO RIFIUTI OPERANTI IN REGIME SEMPLIFICATO
Per questo tipo di recupero, ai sensi del D.M. 05/02/98 e del D.M. 161/02, è stabilito che le analisi siano eseguite dal produttore, in occasione del primo conferimento all'impianto e successivamente ogni 24 mesi (12 nel caso di rifiuti pericolosi) e comunque ogni volta che intervengano modifiche sostanziali nel processo di produzione che ha originato tali rifiuti.

Analisi non obbligatorie

Le analisi non sono obbligatorie nei casi in cui i rifiuti:

  • siano assimilati agli urbani e smaltiti mediante il servizio di raccolta dei rifiuti urbani (es. cassonetti stradali, raccolta porta a porta);
  • siano conferiti ad attività di trattamento dei rifiuti operanti in regime ordinario ai sensi del art. 208 del D.Lgs. 152/06, sempre che tali analisi non siano richieste dal gestore dell'impianto di trattamento.

  

Richiedi un preventivo gratuito

 


Partners

 
 
 
 

News

Vedi tutti

Corsi in Partenza

Vedi tutti

Newsletter

Calendario

loader