0
0
0
s2sdefault

Il Decreto n. 94 del 7 agosto 2020 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali in materia di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 30 settembre 2020, in attuazione dell’articolo 73-bis, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Le disposizioni contenute nel nuovo Decreto sono entrate in vigore il 30 settembre 2021, ad eccezione di quanto previsto dall’articolo 3, comma 4, ai sensi del quale il patentino di abilitazione ha validità fino al compimento del settantesimo anno di età (entrato in vigore sin da subito ed applicabile anche ai patentini già rilasciati alla data di pubblicazione del Decreto).

Contenuti, durata e modalità di svolgimento dei corsi di formazione per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore e di acqua surriscaldata alimentati a fuoco diretto o a fuoco indiretto con rischio di surriscaldamento sono contenuti nell'Allegato II del D.M. 94/2020.

Scarica qui il DM 94/2020

 

Obiettivi

Il corso si pone l'obiettivo di soddisfare l'OBBLIGO DI FORMAZIONE TEORICA/PRATICA per poter accedere all’esame abilitante per il conseguimento del patentino di conduzione generatori di vapore di qualsiasi tipo (da 1 t/h di vapore a 20 t/h di vapore e oltre).

Si riportano le caratteristiche dei generatori in relazione al grado di abilitazione richiesto:

  • 4° Grado: Potenzialità fino a 1 t/h - Superficie fino a 30 m2
  • 3° Grado: Potenzialità fino a 3 t/h - Superficie fino a 100 m2
  • 2° Grado: Potenzialità fino a 20 t/h - Superficie fino a 500 m2
  • 1° Grado: Potenzialità oltre 20 t/h - Superficie oltre 500 m2

Contenuti

PARTE TEORICA

Modulo Giuridico

  • Elementi sulla normativa relativa alla tutela di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro di cui al decreto legislativo n. 81/2008;
  • Elementi sulla normativa relativa alla costruzione di generatori di vapore di cui al decreto legislativo n. 93/2000.

Modulo Tecnico

 NOZIONI GENERALI

  • Elementi sul sistema metrico decimale
  • Elementi di fisica
  • Combustibili
  • Combustione
  • Focolari
  • Tiraggio e camini
  • Generatori di vapore
  • Accessori dei generatori di vapore
  • Acqua di alimentazione
  • Automatismi

 NOZIONI TECNICHE

  • Controllo del materiale
  • Norme regolamentari
  • Conduzione del generatore
  • Apparecchi di controllo
  • Manutenzione

 PARTE PRATICA

La parte pratica del corso è garantita dal soggetto formatore anche mediante accordi o convenzioni con soggetti utilizzatori di generatori di vapore idonei al grado da conseguire.

Durata del corso di preparazione

Patentino di 1° Grado (640 ore): 160 ore di Teoria + 480 ore di Pratica

Patentino di 2° Grado (460 ore): 140 ore di Teoria + 320 ore di Pratica

Patentino di 3° Grado (360 ore): 120 ore di Teoria + 240 ore di Pratica

Patentino di 4° Grado (320 ore): 80 ore di Teoria + 240 ore di Pratica

E' prevista la riduzione del monte ore nel caso in cui il corsista sia abilitato con un Patentino di grado inferiore da almeno un anno oppure in base al titolo di studio posseduto. Per i dettagli si rimanda al nostro articolo pubblicato nella sezione NEWS.

La parte pratica del corso deve essere svolta obbligatoriamente su impianti di dimensione commisurata al grado per cui si è fatta la formazione teorica.

Destinatari

  • Lavoratori Dipendenti o Collaboratori di aziende che dispongono di centrali termiche (generatori di vapore);
  • Titolari di attività autonoma nella conduzione degli impianti a vapore;
  • Lavoratori che desiderino qualificarsi e riqualificarsi in un percorso che offre spazi di crescita professionale;
  • Operatori del settore che hanno già accesso agli impianti generatori di vapore: personale addetto alla produzione, installatori, manutentori, professionisti che desiderano accedere al patentino per la conduzione di impianti generatori di vapore;
  • Disoccupati che desiderino intraprendere un percorso professionale con concreti sbocchi professionali; 
  • Chiunque voglia sostenere l’esame per ottenere il patentino per la conduzione di generatori di vapore e di acqua surriscaldata alimentati a fuoco diretto o a fuoco indiretto con rischio di surriscaldamento.

 

Requisiti di accesso al corso

Requisito minimo: Età superiore ai 18 anni.

Solo per il 3° e 4° grado: minori di 18 anni in possesso di qualifica triennale di cui a sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), che attesta l'adempimento del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione di cui all'articolo 2, comma 1, lettera c) della legge 28 marzo 2003, n. 53.

Per accedere al percorso di 1° grado
occorre essere in possesso di un patentino di 2° grado rilasciato da almeno un anno o in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea in ingegneria o laurea in chimica o chimica industriale ottenute ai sensi del regio decreto 30 settembre 1938, n. 1652;
  • laurea magistrale in una delle seguenti classi: LM-20, LM-21, LM-22, LM-25, LM-29, LM-30, LM-33, LM-34, LM-53, LM-54 e LM-71 di cui al decreto del Ministero dell’Università e della ricerca del 16 marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 9 luglio 2007, n.157 ovvero laurea specialistica conseguita nelle seguenti classi: 25S, 26S, 27S, 29S, 32S, 33S, 36S, 37S, 61S, 62S, 81S di cui al decreto del Ministero dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica del 4 agosto 2000, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 19 ottobre 2000, n. 245;
  • laurea conseguita nelle seguenti classi: L9, L27, L28 di cui al decreto del Ministro dell’Università e della ricerca del 16 marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 luglio 2007, n. 155 ovvero laurea conseguita nelle seguenti classi: 10, 21, 22 e 25 di cui al decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica del 4 agosto 2000, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 19 ottobre 2000, n. 245;
  • diploma di istituto tecnico nautico – sezione macchinisti o di istituto tecnico industriale (ITIS) limitatamente alle specializzazioni: fisica industriale, industrie metalmeccaniche, industria navalmeccanica, meccanica di precisione, termotecnica - oppure - 
  • diploma di maturità professionale (IPSIA), riconosciuto equipollente ai diplomi indicati nel punto precedente.

Per accedere al percorso di 2° grado
occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (o in alternativa avere il 3° grado da almeno un anno)

Per accedere al percorso di 3° grado
occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (o in alternativa avere il 4° grado da almeno un anno).

Per accedere al percorso di 4° grado
occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado.

Requisiti di ammissione all’esame

Essere in possesso di un "Attestato di frequenza del corso" rilasciato a cura dei soggetti formativi individuati nell'Allegato II, punto 1, del D.M. 94/2020.

I patentini di abilitazione sono rilasciati, previo superamento dell’esame, dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro Competente.

Opportunità di Lavoro

Il corso è rivolto a coloro che intendono conseguire l'Abilitazione alla “Conduzione di generatori di vapore e di acqua surriscaldata alimentati a fuoco diretto o a fuoco indiretto con rischio di surriscaldamento” presso industrie e stabilimenti nei quali sono istallati impianti a vapore e che pertanto sono obbligate ad affidare le operazione di conduzione e manutenzione degli stessi a personale abilitato, in possesso di patentino.

 

ATTESTAZIONE

 

Validità del Certificato

Fino al compimento del 70° anno di età, così come previsto dall'art. 3, comma 4, del Decreto Ministeriale n. 94 del 07/08/2020.

 

 ULTERIORI INFORMAZIONI

 

Contatto

Tel. +39 0823.154.76.21 - Cell. +39 371.159.49.48 (anche WhatsApp) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Stato

Il corso teorico sarà erogato da Ente Accreditato in Regione Lombardia (Partner di QUASAM) in presenza, presso la sede di Milano: PIV061, inizio il 12 Ottobre 2023.

Il corso pratico dovrà essere obbligatoriamente svolto in presenza su impianti di dimensione commisurata al grado per cui si è fatta la formazione teorica e che si intende conseguire previo superamento dell'esame c/o ITL.

Termine per l’iscrizione

Entro 10 gg dalla data di inizio corso.

Note

N.B. – Ai sensi dell’art. 287 del D.Lgs. n. 152 del 03/04/2006 (norme in materia ambientale) e s.m.i. i certificati di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore costituiscono titolo di qualifica professionale valido per il rilascio senza esame o formazione aggiuntiva, da parte dell’Ispettorato del Lavoro, del Patentino di 1° Grado per la conduzione di impianti termici aventi potenzialità superiore alle 200.000 Kcal/ora.

I candidati dovranno sostenere apposito esame di abilitazione c/o l'ITL Competente, presentando domanda di ammissione  su modulistica allegata al Bando pubblicato sul sito ufficiale del Ministero del Lavoro (https://www.ispettorato.gov.it/).

 

Scopri quando il corso è in programmazione: clicca qui


Partners

 
 
 
 

News

Vedi tutti

Corsi in Partenza

Vedi tutti

Newsletter

Calendario

loader