0
0
0
s2sdefault

La nuova Norma CEI 78-17:2015,  entrata in vigore il 1° agosto 2015, ha lo scopo di indicare le attività e le professionalità che attengono alla manutenzione di Cabine MT/BT o MT/MT dei clienti/utenti finali in modo da evitare l’insorgere di guasti determinati da carenza o assenza di adeguata manutenzione ai componenti dei relativi impianti elettrici e delle relative strutture.

La Norma CEI 78-17:2015 (ex Norma CEI 0-15:2006) richiede che il Manutentore (definito come la persona che ha la responsabilità complessiva della manutenzione relativamente agli aspetti di sicurezza, tecnici e gestionali/amministrativi) e gli Addetti alla manutenzione presso le cabine elettriche, ricevano una formazione ai sensi della Norma CEI 11-27, integrata da una formazione aggiuntiva ai sensi, appunto, della Norma CEI 78-17, con particolare riguardo agli specifici interventi di manutenzione da effettuare.

La Norma CEI 78-17 pertanto stabilisce i requisiti professionali dei lavoratori che svolgono attività di manutenzione  sulla base dei quali - in caso di appalto - il committente verificherà l’idoneità tecnico professionale del personale, così come richiesto dall’art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

 

Obiettivi

Il Corso Responsabili e Addetti alla manutenzione di Cabine Elettriche ha l'obiettivo di fornire gli elementi per la preparazione del personale che svolge la manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT, integrando le conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi inerenti l’esecuzione della manutenzione secondo i metodi della regola dell’arte.

In particolare il corso si prefigge di orientare il Manutentore Elettrico nelle attività utili a conservare in condizioni di efficienza e di sicurezza le Cabine Elettriche.

Contenuti

  • Principali disposizioni legislative e normative relative alla manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT con particolare riferimento alla Norma CEI 78-17 “Manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali” ed alla Norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici".
  • Profilo professionale del Responsabile e degli Addetti alla manutenzione. 
  • Appalto ed esecuzione degli interventi di manutenzione.
  • Cabine Elettriche: caratteristiche costruttive dei locali, impianto elettrico.
  • Dispositivi di protezione: tipologie e caratteristiche elettriche, coordinamento con dispositivi dei distributori di energia elettrica.
  • Pianificazione e programmazione della manutenzione elettrica.
  • Documentazione per gli interventi manutentivi.
  • Compilazione delle schede di manutenzione e rintracciabilità. 
  • Esempi di attività di manutenzione: trasformatore isolato in resina, trasformatore isolato in olio, interruttori MT, interruttori di manovra sezionatori.
  • Procedure di lavoro per la manutenzione elettrica.
  • Obblighi di denuncia e smaltimento delle sostanze pericolose presenti nelle apparecchiature elettriche. 

Durata

Responsabili e Addetti: 8 ore

Destinatari

Il corso è rivolto ai Responsabili e tecnici elettricisti Addetti all’installazione e alla manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT.

Il corso costituisce un’opportunità per le Imprese che effettuano la manutenzione elettrica, per dimostrare la propria professionalità e quella dei propri Addetti, alla manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT.

Eventuali prerequisiti

E’ richiesto il possesso delle seguenti conoscenze di base:

  • Contenuti del Corso per Addetti ai Lavori Elettrici (norma CEI 11-27:2014 livello 1A (conoscenze teoriche), livello 2A (conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione), livello 1B (conoscenze e capacità per l'operatività) e livello 2B (conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione);
  • Contenuti del Corso Manutentori Cabine Elettriche MT/BT Norma CEI 0-15:2006;
  • Esperienza pratica relativa alla manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT.

Obblighi legislativi

Artt. 15, co. 1, lett. z); 64, co. 1, lett. e); 80, co.1 e co. 3bis; 82, co. 1, lett. c), punto 2 – D.Lgs. 81/08

Norma CEI 78-17:2015 e Norma CEI EN 50110-1:2014

Sanzioni a carico del datore di lavoro e del dirigente

D.Lgs. 81/08 – Art. 87 – comma 2, lett. e)

Arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 fino a 6.400 euro

 

ATTESTAZIONE

 

Tipologia

Attestato di Frequenza con Verifica dell’apprendimento, rilasciato da Organismo Paritetico Nazionale.

Validità

5 anni

 

AGGIORNAMENTO

 

Tipologia

Aggiornamento obbligatorio

Durata in ore

4 ore

Costo

Sconto 10% per ex allievi e gruppi di almeno 2 persone (appartenenti alla stessa azienda).

Sconto 20% per gruppi di almeno 3 persone (appartenenti alla stessa azienda).

Periodicità rinnovo

Quinquennale

 

ULTERIORI INFORMAZIONI

 

Contatto

Tel. 0823.154.76.21 – Cell. 371.159.49.48 (ancheQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.WhatsApp) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Stato

Iscrizioni aperte

Termine per l’iscrizione

Entro 7 gg. dalla data di inizio corso

Note

MODULO DI ISCRIZIONE

 

Scopri quando il corso è in programmazione: clicca qui


Partners

 
 
 
 

News

Vedi tutti

Corsi in Partenza

Vedi tutti

Newsletter

Calendario

loader