Il Coordinatore della sicurezza nei cantieri, temporanei o mobili, in fase di Progettazione CSP ed in fase di Esecuzione CSE (di seguito definito Coordinatore) è un professionista in possesso delle competenze, capacità, conoscenze utili nel campo della sicurezza sul lavoro e con particolare riferimento alla gestione della sicurezza dei cantieri edili temporanei e mobili nel cui ambito ricopre una posizione principale, di direzione e collegamento, tra i committenti e i progettisti ai fini della pianificazione e organizzazione della sicurezza in cantiere delle ditte sul campo.
|
Il corso fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per svolgere il ruolo di Coordinatore Sicurezza in fase di Esecuzione e Progettazione (CSE/CSP) ai sensi del T.U. sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008). La frequenza del corso consente di accedere all’esame finale per ottenere l’abilitazione al ruolo. |
Contenuti |
I contenuti del corso sono conformi all’Allegato XIV del D.Lgs. 81/08
Modulo Giuridico (28 ore)
Modulo Tecnico (52 ore)
Modulo Metodologico/organizzativo (16 ore)
Modulo Pratico (24 ore)
Verifica Finale di Apprendimento La verifica finale di apprendimento sarà effettuata da una commissione costituita da almeno 3 docenti del corso, tramite:
|
Durata |
120 ore |
Destinatari |
Il corso è rivolto ai professionisti che soddisfano i requisiti di cui all’art. 98, Comma 1 del D.Lgs. 81/08 (vedere prerequisiti). |
Eventuali prerequisiti |
Secondo quanto previsto dal Decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494 "Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili", con indicazioni ancora in vigore e reali, il coordinatore della sicurezza deve avere un: 1) Diploma di laurea in ingegneria, architettura, geologia, scienze agrarie o scienze forestali, nonché attestazione da parte di datori di lavoro o committenti comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno un anno; 2) Diploma universitario in ingegneria o architettura nonché attestazione da parte di datori di lavoro o committenti comprovante l’espletamento di attività lavorative nel settore delle costruzioni per almeno due anni; 3) Diploma di geometra o perito industriale o perito agrario o agrotecnico nonché attestazione da parte di datori di lavoro o committenti comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno tre anni. |
Obblighi legislativi |
Art. 91 - Obblighi del coordinatore per la progettazione Art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori Art. 98 - Requisiti professionali del coordinatore per la progettazione del coordinatore per l’esecuzione dei lavori) Allegato XIV al D.Lgs. 81/08 |
Sanzioni per i coordinatori |
D.Lgs. 81/08 – Art. 158 (Sanzioni per i coordinatori) 1. Il coordinatore per la progettazione è punito con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.500 a 6.400 euro per la violazione dell’articolo 91, comma 1; 2. Il coordinatore per l’esecuzione dei lavori è punito:
|
ATTESTAZIONE
Tipologia |
Attestato di Frequenza con Verifica dell’apprendimento, in collaborazione con Ente Bilaterale del settore edilizia, previo frequenza del 90% delle ore di formazione. |
Validità | 40 ore (da effettuare anche per mezzo di diversi moduli nell’arco del quinquennio). |
AGGIORNAMENTO
Tipologia |
Aggiornamento obbligatorio L’aggiornamento può essere svolto anche attraverso la partecipazione a convegni o seminari con un numero massimo di 100 partecipanti. |
Durata in ore |
40 ore (da effettuare anche per mezzo di diversi moduli nell’arco del quinquennio). |
Costo |
|
Periodicità rinnovo |
Quinquennale |
ULTERIORI INFORMAZIONI
Costo |
€ 900 + iva 22% |
Contatto |
Tel. 0823.154.76.21 – Cell. 371.159.49.48 (ancheQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.WhatsApp) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Stato |
Corso attivabile alla ricezione di minimo 5 iscrizioni. |
Termine per l’iscrizione |
Entro 7 gg. dalla data di inizio corso |
Note |
MODULO DI ISCRIZIONE |
Scopri quando il corso è in programmazione: clicca qui