0
0
0
s2sdefault

Il Coordinatore della sicurezza nei cantieri, temporanei o mobili, in fase di Progettazione CSP ed in fase di Esecuzione CSE (di seguito definito Coordinatore) è un professionista in possesso delle competenze, capacità, conoscenze utili nel campo della sicurezza sul lavoro e con particolare riferimento alla gestione della sicurezza dei cantieri edili temporanei e mobili nel cui ambito ricopre una posizione principale, di direzione e collegamento, tra i committenti e i progettisti ai fini della pianificazione e organizzazione della sicurezza in cantiere delle ditte sul campo.

 


Obiettivi

Il corso fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per svolgere il ruolo di Coordinatore Sicurezza in fase di Esecuzione e Progettazione (CSE/CSP) ai sensi del T.U. sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008).

La frequenza del corso consente di accedere all’esame finale per ottenere l’abilitazione al ruolo.

Contenuti

I contenuti del corso sono conformi all’Allegato XIV del D.Lgs. 81/08

 

Modulo Giuridico (28 ore)

  • La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
  • Le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le direttive di prodotto;
  • Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi;
  • La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali;
  • La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi;
  • La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.

 

Modulo Tecnico (52 ore)

  • Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali
  • L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori
  • Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza
  • Le malattie professionali ed il primo soccorso
  • Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche
  • Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria
  • I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto
  • I rischi chimici in cantiere
  • I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione
  • I rischi connessi alle bonifiche da amianto
  • I rischi biologici
  • I rischi da movimentazione manuale dei carichi
  • I rischi di incendio e di esplosione
  • I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati
  • I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza 

Modulo Metodologico/organizzativo (16 ore)

  • I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza.
  • I criteri metodologici per:
  1. l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo;
  2. l’elaborazione del piano operativo di sicurezza;
  3. l’elaborazione del fascicolo;
  4. l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi;
  5. la stima dei costi della sicurezza
  • Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership
  • I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

 

Modulo Pratico (24 ore)

  • Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze
  • Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo
  • Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza
  • Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento
  • Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione

Verifica Finale di Apprendimento

La verifica finale di apprendimento sarà effettuata da una commissione costituita da almeno 3 docenti del corso, tramite:

  • Simulazione al fine di valutare le competenze tecnico-professionali
  • Test finalizzati a verificare le competenze cognitive

Durata

120 ore

Destinatari

Il corso è rivolto ai professionisti che soddisfano i requisiti di cui all’art. 98, Comma 1 del D.Lgs. 81/08 (vedere prerequisiti).

Eventuali prerequisiti

Secondo quanto previsto dal Decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494 "Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili", con indicazioni ancora in vigore e reali, il coordinatore della sicurezza deve avere un:

1) Diploma di laurea in ingegneria, architettura, geologia, scienze agrarie o scienze forestali, nonché attestazione da parte di datori di lavoro o committenti comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno un anno;

2) Diploma universitario in ingegneria o architettura nonché attestazione da parte di datori di lavoro o committenti comprovante l’espletamento di attività lavorative nel settore delle costruzioni per almeno due anni;

3) Diploma di geometra o perito industriale o perito agrario o agrotecnico nonché attestazione da parte di datori di lavoro o committenti comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno tre anni.

Obblighi legislativi

Art. 91 - Obblighi del coordinatore per la progettazione

Art. 92 - Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori

Art. 98 - Requisiti professionali del coordinatore per la progettazione del coordinatore per l’esecuzione dei lavori)

Allegato XIV al D.Lgs. 81/08

Sanzioni per i coordinatori

D.Lgs. 81/08 – Art. 158 (Sanzioni per i coordinatori)

1. Il coordinatore per la progettazione è punito con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.500 a 6.400 euro per la violazione dell’articolo 91, comma 1;

2. Il coordinatore per l’esecuzione dei lavori è punito:

  1. con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.500 a 6.400 euro per la violazione dell’articolo 92, commi 1, lettere a), b), c), e) ed f), e 2;
  2. con l’arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.000 a 4.800 euro per la violazione dell’articolo 92, comma 1, lettera d).

 

ATTESTAZIONE

 

Tipologia

Attestato di Frequenza con Verifica dell’apprendimento, in collaborazione con Ente Bilaterale del settore edilizia, previo frequenza del 90% delle ore di formazione.

 Validità 40 ore (da effettuare anche per mezzo di diversi moduli nell’arco del quinquennio).

 

AGGIORNAMENTO

 

Tipologia

Aggiornamento obbligatorio

L’aggiornamento può essere svolto anche attraverso la partecipazione a convegni o seminari con un numero massimo di 100 partecipanti.

Durata in ore

40 ore (da effettuare anche per mezzo di diversi moduli nell’arco del quinquennio).

Costo

 

Periodicità rinnovo

Quinquennale

 

ULTERIORI INFORMAZIONI

 

Costo

 € 900 + iva 22%

Contatto

Tel. 0823.154.76.21 – Cell. 371.159.49.48 (ancheQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.WhatsApp) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Stato

Corso attivabile alla ricezione di minimo 5 iscrizioni.

Termine per l’iscrizione

Entro 7 gg. dalla data di inizio corso

Note

MODULO DI ISCRIZIONE

 

Scopri quando il corso è in programmazione: clicca qui

 

 


Partners

 
 
 
 

News

Vedi tutti

Corsi in Partenza

Vedi tutti

Newsletter

Calendario

loader