La QUASAM, attraverso i propri consulenti operanti nel settore, è in grado di offrire alle imprese l’adozione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro secondo lo Standard Britannico OHSAS 18001:2007.
Descrizione e vantaggi
L’art. 9 della legge n. 123/2007 estende la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ai reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro, prevedendo pesantissime sanzioni economiche ed interdittive.
Sono esenti le imprese che hanno adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e gestione idonei a prevenire i reati di cui sopra (vedi “Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGS) conformi alle linee guida UNI-INAIL o al British Standard OHSAS 18001:2007).
Tali Sistemi di Gestione, riconosciuti tra l’altro dal D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 231/01 come efficaci modelli di organizzazione aziendale certificabili da un organismo terzo e indipendente, forniscono all’Organizzazione altri numerosi vantaggi, come ad esempio:
- Mantenimento della conformità legislativa attraverso il monitoraggio della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro;
- Accesso alle agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative;
- Disponibilità di uno strumento di supporto nelle decisioni di investimento o di cambiamento tecnologico;
- Disponibilità di uno strumento di salvaguardia del patrimonio aziendale;
- Garanzia di un approccio sistematico e preordinato alle emergenze derivate da infortuni e incidenti;
- Miglioramento del rapporto e della comunicazione con le Autorità;
- Miglioramento dell'immagine aziendale verso il cliente esterno e interno;
- Facile integrabilità e coerenza con i Sistemi di Gestione Qualità e Ambiente;
- Ottenimento di sconti sugli oneri per la sicurezza (10%);
- Riduzione dei fermi produttivi e dei costi legati ad infortuni ed incidenti sul lavoro;
- Miglioramento continuo delle performance aziendali sulla sicurezza e la salute dei lavoratori;
- Accoglimento positivo da parte del mercato nazionale ed internazionale;
- Maggiore accesso a gare pubbliche;
- Miglioramento delle relazioni con le istituzioni nazionali, locali
- Miglioramento delle relazioni con i rappresentanti e le associazioni sindacali;
- Dimostrazione di una ragionevole responsabilizzazione;
- Soddisfazione delle esigenze degli investitori, facilitando l'accesso ai capitali;
- Miglioramento del rapporto con il personale.
Richiedi un preventivo gratuito