La QUASAM ACADEMY & CONSULTING S.r.l., attraverso i propri consulenti, offre un intervento mirato all'implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale secondo la nuova norma UNI EN ISO 14001:2015.
L’Azienda che decide di implementare un Sistema di Gestione Ambientale deve sviluppare le seguenti attività:
Definizione della Politica Ambientale:
con questo documento, l’impresa stabilisce la sua strategia complessiva per quanto concerne l’ambiente, formula gli obiettivi generali, i principi d’azione ed i target per il miglioramento delle proprie prestazioni ambientali. La Politica deve sancire l’impegno ad adeguarsi a tutte le norme applicabili ed a perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali. Essa deve inoltre essere periodicamente aggiornata sulla base dei risultati provenienti dall’attività di verifica.
Analisi Ambientale Iniziale:
con questo documento, l’impresa effettua un’analisi degli aspetti e degli impatti ambientali relativi all’attività svolta con la quale viene fotografata la situazione iniziale dell’organizzazione rispetto alle condizioni ambientali. Il risultato finale deve fornire un quadro completo della situazione dell’organizzazione che individui la rilevanza del suo impatto sull’ambiente, la conformità legislativa e l’efficienza con cui vengono gestite le problematiche ambientali.
Programma Ambientale:
con questo documento, l’impresa definisce l’orientamento del proprio impegno, i principi generali che dovranno uniformare i suoi atti nel campo della Gestione Ambientale e gli obiettivi generali sulla base dei quali verranno valutate le prestazioni del Sistema di Gestione Ambientale. Inoltre, traduce gli obiettivi generali in obiettivi specifici, predispone le risorse e definisce i poteri e le responsabilità per il conseguimento degli obiettivi prefissati.
Sistema di Gestione Ambientale:
l’organizzazione, al fine di gestire correttamente il proprio impatto sull’ambiente e realizzare gli obiettivi definiti, deve dotarsi di una struttura organizzativa specifica, costituita dal SGA, che permetta di pianificare e gestire le attività concorrenti al conseguimento degli obiettivi prefissati.
A chi è rivolta la Certificazione Ambientale
La Certificazione Ambientale è rivolta a tutte quelle Organizzazioni che intendono dotarsi di uno strumento organizzativo e gestionale improntato sul miglioramento delle proprie performance ambientali e che vogliono controllare l’impatto ambientale dei propri processi, prodotti e servizi.
Vantaggi
Opportunità di ridurre gli impatti sull’ambiente in entrata all’Organizzazione (es.: risparmio di materie prime e di energia) e in uscita dall’Organizzazione (es.: produzione di rifiuti, emissione di fumi, rischio di incidenti, la maggiore certezza del rispetto della normativa ambientale, ecc.).
Obiettivi
L'introduzione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) all'interno di una azienda/ente permette di raggiungere diversi obiettivi e con notevoli e indubbi vantaggi, sia in termini di immagine e di marketing, che in termini di costi gestionali:
- Assicura i clienti/utenti sull'impegno dell'azienda/ente per una efficace gestione ambientale;
- Migliora l'immagine dell'azienda/ente;
- Aumenta il valore di mercato dell'Azienda;
- Motiva e sensibilizza tutte le persone coinvolte;
- Consente di accedere a finanziamenti agevolati sia comunitari che del Ministero dell'Ambiente;
- Contribuisce alla riduzione dei costi assicurativi;
- Facilita il dialogo con le associazioni di consumatori, gli utenti, i cittadini, le autorità;
- Riduce gli "incidenti" che implicano conseguenze amministrative, civili e penali;
- Migliora l'efficienza ed il controllo dei "costi ambientali";
- Risparmia in fatto di materie prime ed energia;
- Agevola l'ottenimento di permessi ed autorizzazioni.
In generale, l'azienda/ente che adotta un Sistema di Gestione Aziendale certificato ISO 14001 acquista maggiore credibilità nell'impegno ambientale, instaura un clima collaborativo con le istituzioni, con i cittadini, viene considerata parte integrante della politica ambientale del territorio. I mercati e i consumatori accolgono positivamente prodotti o manufatti che, dal fornitore al produttore finale, provengano da aziende tutte certificate ambientalmente.
Le fasi principali
Per realizzare un Sistema di Gestione Ambientale bisognerà intervenire in diverse fasi, quali:
- Progettazione del Sistema di Gestione:
incontri per un’analisi approfondita in materia di impatto ambientale e rispetto dei requisiti vigenti in materia ambientale, per la redazione della documentazione di sistema (es.: Analisi Ambientale, procedure,ecc.)e per l’informazione al personale.
- Applicazione del Sistema di Gestione:
incontri per l’adozione delle regole, la verifica della loro adeguatezza e l’aggiornamento e/o miglioramento della documentazione.
- Visita Ispettiva Interna:
incontri per la conduzione di visite ispettive interne per la verifica dell’efficacia di quanto progettato e applicato.
- Assistenza alla certificazione:
incontri per la selezione dell’Ente, la verifica preliminare e di certificazione.
Richiedi un preventivo gratuito