• Formazione

    Formazione

  • Consulenza

    Consulenza

  • Altri Corsi

    Altri Corsi

  • Altre Consulenze

0
0
0
s2sdefault
Il Decreto Ministeriale del 2 settembre 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 237 del 04/10/2021, è entrato in vigore il 04/10/2022.
Tale decreto introduce importanti novità per la formazione degli addetti al servizio antincendio.

Percorsi formativi

Cambiano le denominazioni dei corsi di formazione e di aggiornamento, che sono suddivisi in livelli:

  • Livello 1 (ex rischio basso)
  • Livello 2 (ex rischio medio)
  • Livello 3 (ex rischio alto)

Durata e periodicità

Formazione addetti antincendio:

  • Aziende livello 1: corso di formazione di 4 ore (2 ore di modulo teorico e 2 ore di modulo pratico) e aggiornamento quinquennale di 2 ore (formazione pratica);
  • Aziende livello 2: corso di formazione di 8 ore (5 ore di modulo teorico e 3 ore di modulo pratico) e aggiornamento quinquennale di 5 ore (2 ore di modulo teorico e 3 ore di modulo pratico);
  • Aziende livello 3: corso di formazione di 16 ore (12 ore di modulo teorico e 4 ore di modulo pratico) e aggiornamento quinquennale di 8 ore (5 ore di modulo teorico e 3 ore di modulo pratico).

Docenti formatori

Sono abilitati ad effettuare le docenze, i formatori in possesso dei requisiti dettati dall'art. 6 del D.M. 02-09-2021, che stabilisce precise indicazioni sulle conoscenze, competenze e caratteristiche dei docenti, istituendo anche percorsi di formazione e di aggiornamento erogati dal Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco.

Metodologie didattiche

Per quanto concerne i moduli teorici dei percorsi formativi, il Decreto introduce la possibilità di ricorrere alla formazione sincrona in videoconferenza, oltre a quella tradizionale in presenza. Per le parti pratiche, invece, è ammessa esclusivamente la formazione in presenza e le esercitazioni pratiche diventano obbligatorie anche per il livello 1 (ex rischio basso), in quanto è stata eliminata la possibilità di ricorrere ad ausili multimediali da usare in aula.

Disposizioni transitorie e finali

I corsi di formazione, già programmati con i contenuti dell’allegato IX del D.M. del 10 marzo 1998, sono considerati validi se svolti entro sei mesi dall'entrata in vigore del D.M. 2 settembre 2021, ovvero entro il 4 aprile 2023. Pertanto, fino a tale data, i corsi organizzati secondo le vecchie modalità saranno ritenuti validi. 

Il primo aggiornamento degli addetti al servizio antincendio dovrà avvenire entro cinque anni dalla data di svolgimento dell'ultima attività di formazione o aggiornamento. Se, alla data di entrata in vigore del presente decreto, sono trascorsi più di cinque anni dalla data di svolgimento delle ultime attività di formazione o aggiornamento, l'obbligo di aggiornamento è ottemperato con la frequenza di un corso di aggiornamento entro dodici mesi dall'entrata in vigore (4 ottobre 2022) del decreto stesso, ovvero entro il 4 ottobre 2023.

SCARICA QUI IL DECRETO

0
0
0
s2sdefault

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 237, del 4 Ottobre 2021 è stato pubblicato il decreto interministeriale 2 Settembre 2021 recante “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) , punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81".

Il provvedimento, che entrerà in vigore un anno dopo la sua pubblicazione, stabilisce i criteri per la gestione in esercizio ed in emergenza della sicurezza antincendio, in attuazione dell’art. 46, comma 3, lettera a) punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Il decreto si applica alle attività che si svolgono nei luoghi di lavoro come definiti dall’'art. 62 del Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81.

Per le attività che si svolgono nei cantieri temporanei o mobili di cui al Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 e per le attività di cui al D.Lgs. 26/06/2015 n. 105, le disposizioni del succitato decreto si applicano limitatamente alle prescrizioni di cui agli articoli 4, 5 e 6.

SCARICA QUI IL TESTO DEL D.M. 02/09/2021

0
0
0
s2sdefault

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 230, del 25 settembre 2021 è stato pubblicato il decreto interministeriale 1° settembre 2021 recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”.

Il provvedimento, che entrerà in vigore un anno dopo la sua pubblicazione, stabilisce i criteri generali da adottare per effettuare il controllo e la manutenzione di impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, fissando al tempo stesso le procedure generali per qualificare i tecnici manutentori allo svolgimento di tali attività, secondo le modalità stabilite nell’Allegato II al citato decreto.

SCARICA QUI IL TESTO DEL D.M. 01/09/2021

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha pubblicato una Nota con i primi Chiarimenti, in particolare per quanto concerne i seguenti punti:

  • requisiti dei docenti;
  • individuazione dei soggetti formatori;
  • elenco delle attrezzature necessarie per i soggetti formatori e le sedi di esame;
  • individuazione dei requisiti delle sedi oggetto degli esami di qualifica;
  • esame di idoneità

SCARICA QUI I CHIARIMENTI DEI VVF

0
0
0
s2sdefault

Il Decreto n. 94 del 7 agosto 2020 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali in materia di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 30 settembre 2020, in attuazione dell’articolo 73-bis, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Le disposizioni contenute nel nuovo Decreto sono entrate in vigore il 30 settembre 2021, ad eccezione di quanto previsto dall’articolo 3, comma 4, ai sensi del quale il patentino di abilitazione ha validità fino al compimento del settantesimo anno di età (entrato in vigore sin da subito ed applicabile anche ai patentini già rilasciati alla data di pubblicazione del Decreto).

Scarica qui il DM 94/2020

Scopri i dettagli del nostro corso, erogato in partnership con Ente Accreditato presso la Regione.

PATENTINI CONSEGUIBILI (SUDDIVISIONE PER GRADI)

Si riportano le caratteristiche dei generatori in relazione al grado di abilitazione richiesto:

Grado

Potenzialità (W)

Superficie (S)

fino a 1 t/h

fino a 30 m2

fino a 3 t/h

fino a 100 m2

fino a 20 t/h

fino a 500 m2

oltre 20 t/h

oltre 500 m2

 Note:                                    

Si prende in considerazione la potenzialità (o producibilità) del generatore. Qualora non fosse dichiarata la producibilità, si considera la superficie di riscaldamento.

PRINCIPALI NOVITA'

Per essere ammessi all'esame:

  1. è obbligatoria la frequenza ad un corso teorico (modulo giuridico + modulo tecnico) - con rare eccezioni (validità con minimo il 90% di presenza);
  2. è obbligatoria la frequenza ad un corso pratico (che sostituisce ed accorcia le giornate dell’ex tirocinio).

Per l'ammissione ai corsi sono stati introdotti nuovi requisiti, quali titoli di studio e/o patentino già posseduto. Tali titoli sono diversificati ma obbligatori per qualsiasi grado si intenda conseguire.

I contenuti dei corsi di formazione sono diversificati per grado, così come le durate minime dei corsi (sia per le due parti teoriche, sia per la parte pratica), i quali sono diversificati in funzione del grado da conseguire, del titolo di studio posseduto e dell'eventuale Patentino già conseguito.

L’allegato II del D.M. 94/2020 prevede, ai punti 7.2, 8.3, 9.4 e 10.4, che “La parte pratica del corso è garantita dal soggetto formatore anche mediante accordi o convenzioni con soggetti utilizzatori di generatori di vapore idonei al grado da conseguire”.

 

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE (D.M. 94/20 - Capo II - Art. 4)

  

1° grado

Per l'ammissione al corso propedeutico all'esame di 1° grado, si deve essere in possesso di:

  • Patentino di Abilitazione di 2° grado da almeno un anno

oppure

  • Laurea (consultare l’elenco all’art. 4, comma 2, lettere a), b) e c))

oppure

  • Diploma di un istituto tecnico (limitatamente ad alcune specializzazioni) o di diploma di maturità professionale (IPSIA), riconosciuto ad esso equipollente (consultare l’elenco all’art. 4, comma 2, lettera d)).

 

2° grado

Per l'ammissione al corso propedeutico all'esame di 2° grado, si deve essere in possesso di:

  • Patentino di Abilitazione di 3° grado da almeno un anno

oppure

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (qualsiasi diploma di maturità).

 

3° grado

Per l'ammissione al corso propedeutico all'esame di 3° grado, si deve essere in possesso di:

  • Patentino di Abilitazione di 4° grado da almeno un anno

oppure

  • se minori di anni 18, qualifica professionale triennale (consultare l’art. 4, comma 4, lettera a)).
  • se maggiori di anni 18, diploma di scuola secondaria di primo grado (terza media) e l’assolvimento dell'obbligo di istruzione.

 

4° grado

Per l'ammissione al corso propedeutico all'esame di 4° grado, si deve essere in possesso di:

oppure

  • se minori di anni 18, qualifica professionale triennale (consultare l’art. 4, comma 5, lettera a)).
  • se maggiori di anni 18, diploma di scuola secondaria di primo grado (terza media) e l’assolvimento dell'obbligo di istruzione.

Per quanto concerne la parte pratica del corso (ex tirocinio), lo svolgimento è valido per la partecipazione ad una sola sessione di esami. In caso di bocciatura all'esame, resta valida la parte teorica del corso frequentato, ma si deve frequentare un corso supplementare di carattere pratico di durata pari alla metà del totale delle ore di pratica previste per il tipo di abilitazione che si intende conseguire.

Qualora nello svolgimento della parte pratica del corso (ex tirocinio) dovessero intercorrere variazioni relativamente al generatore od al formatore, il decreto prescrive che queste devono essere riportate nella documentazione relativa al corso da parte del "soggetto formatore" (l'organizzatore del corso).

Per tutti i gradi di abilitazione, ai fini della validità della parte pratica, tra la data di completamento del corso e quella di presentazione della domanda di esame, non deve intercorrere un periodo di tempo superiore ad un anno.

 

DURATA DELLA FORMAZIONE

Allegato II punto 7 (4° grado), punto 8 (3° grado), punto 9 (2° grado) e punto 10 (1° grado)

 

PARTE TEORICA (IN ORE)

 

Grado

Modulo Giuridico

Modulo Tecnico

Tot. Parte Teorica

8

72

80

12*

108*

120*

12**

128**

140**

1° con Laurea - art. 4; comma 2; lett. a) e b)

12***

-

12***

1° con Laurea - art. 4; comma 2; lett. c)

12***

48

60***

1° con Laurea - art. 4; comma 2; lett. c) e possesso del Patentino di 2° grado

--

--

--

1° con diploma di maturità – art. 4; comma 2; lett. d)

12***

148***

160***

1° con possesso del patentino di 2° grado da almeno 1 anno (anche se con licenza media)

12

148

160

                                                                         

NOTE:

* Le ore (sia teoria che pratica) vengono dimezzate se il corsista è in possesso già da un anno del Patentino di 4° grado.

** Le ore (sia teoria che pratica) vengono dimezzate se il corsista ha la Maturità ed è anche in possesso del Patentino di 3° grado.

*** Solo parte pratica (ridotta della metà) se il corsista è in possesso del Patentino di 2° grado.

 

PARTE PRATICA (IN GIORNATE/ORE):

 

Grado

Totale giornate

Ore

Totale gg

riduzioni

Totale ore

riduzioni

30

240

---

---

30

240

15

120*

40

320

20

160**

1° con Laurea - art. 4; comma 2; lett. a) e b)

40

320

20

160***

1° con Laurea - art. 4; comma 2; lett. c)

50

400

25

200***

1° con diploma di maturità

art. 4; comma 2; lett. d)

60

480

30

240***

1° con possesso del patentino di 2° grado da almeno 1 anno (anche se con licenza media)

60

480

---

---

Note 

* Se già in possesso del Patentino di 4° grado.

** Se in possesso del Diploma di maturità e del Patentino di 3° grado.

*** Se già in possesso del Patentino di 2° grado.

 

0
0
0
s2sdefault

Si comunica che l'ufficio resterà chiuso dal 2 al 22 Agosto 2021.

Le richieste di informazioni relative ai nostri corsi o servizi di consulenza possono essere inviate al nostro Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al numero Whatsapp

Sarà inviata la risposta a partire da lunedì 23 Agosto 2021.

Lo Staff QUASAM augura Buone Vacanze.

0
0
0
s2sdefault

A marzo 2021 RINA Services S.p.A. è entrata a far parte dell'IFS Academy ed è stata riconosciuta come IFS Training Provider per offrire i seguenti corsi:

  • IFS Food: corso di approfondimento sullo Standard IFS Food
  • IFS Logistic: corso di approfondimento sullo Standard IFS Logistic
  • IFS Broker: corso di approfondimento sullo Standard IFS Broker
  • IFS HACCP: corso di approfondimento sul metodo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points)
  • IFS Internal Audit: corso di approfondimento sulle tecniche di audit interni
  • IFS Fraud: corso di approfondimento sulla Frode Alimentare e lo sviluppo di specifici piani di mitigazione

I corsi, rivolti ad aziende, responsabili assicurazione qualità del settore alimentare, auditor e consulenti, potranno essere svolti in Italia, Spagna, Romania, Turchia e Indonesia.

Tutti i partecipanti riceveranno un Attestato di partecipazione IFS.

Ad Aprile 2021 la QUASAM ha sottoscritto un Accordo di Collaborazione con RINA Services S.p.A. pertanto è promotore dei corsi di cui sopra.

Per conoscere le date di erogazione dei corsi oppure per chiedere un "Training Inside" per la propria azienda,Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

0
0
0
s2sdefault

NUOVA NORMA STANDARD BRCGS: STORAGE & DISTRIBUTION (STOCCAGGIO E DISTRIBUZIONE) ISSUE 4

Il numero 4, lanciato il 2 Novembre 2020, riflette le migliori pratiche e facilita un processo di miglioramento continuo attraverso sistemi di gestione della sicurezza dei prodotti ben progettati e basati sul rischio. Garantisce la qualità e la sicurezza dei prodotti durante lo stoccaggio e la distribuzione lungo tutta la filiera. Sviluppato con il contributo di marchi leader, rivenditori, magazzini, logistica e rivenditori online, lo standard ha visto una crescita del 16% anno su anno con siti certificati in oltre 50 paesi.

Il numero 4 dello standard,  lanciato nel Novembre 2020, è stato aggiornato per fornire visibilità della catena di approvvigionamento e garanzia degli sviluppi del settore come il commercio elettronico e il cross-docking. Lo standard è progettato specificamente per le operazioni logistiche che si occupano di alimenti, imballaggi e prodotti di consumo. È facile da capire, utilizza un linguaggio prescrittivo e può essere applicato a livello globale. È completamente flessibile in quanto le operazioni possono implementare l'intero ambito o un ambito rilevante per il loro funzionamento, ad es. Solo archiviazione, Solo distribuzione, Solo trasporto. Le operazioni di stoccaggio e/o distribuzione a cui viene applicato lo Standard possono essere in qualsiasi punto della catena di distribuzione, dalla produzione primaria alla vendita al dettaglio. Un vantaggio unico dello standard è che le operazioni possono scegliere moduli volontari aggiuntivi (AVM) che coprono la pratica corrente comune del settore per dimostrare una maggiore garanzia della catena di fornitura. Gli AVM coprono e-commerce, cross-docking, vendita all'ingrosso, imballaggio a contratto, ispezione e gestione dei rifiuti.

Perché scegliere lo standard globale per l'archiviazione e la distribuzione?
I proprietari dei marchi si concentrano sull'integrità del prodotto più che mai. In BRCGS, stabiliamo il punto di riferimento per le migliori pratiche, contribuendo a fornire rassicurazione che i prodotti e i servizi sono di alta qualità, legali e sicuri. Il settore deve affrontare molti problemi che possono influenzare la sicurezza e la qualità dei prodotti durante lo stoccaggio e la distribuzione lungo tutta la catena di fornitura.
I vantaggi per i fornitori di stoccaggio, distribuzione e logistica
  • Proteggi la reputazione, il marchio e l'immagine dell'azienda
  • Rispondere alle richieste di garanzia dei consumatori e dimostrare le migliori pratiche del settore incoraggiando lo sviluppo di una cultura della sicurezza dei prodotti
  • Riduzione dei rischi e delle potenziali responsabilità associate allo stoccaggio e alla distribuzione
  • Maggiore accesso al mercato e quota di mercato (barriera all'ingresso rimossa)
  • Conformità normativa
  • Riduzione dei costi di guasto
  • Miglioramento del business: migliorato attraverso il miglioramento continuo migliorando l'analisi della causa principale e i requisiti di audit interno, nonché l'accesso al pacchetto di servizi BRCGS
  • Conformità a uno standard in linea con i requisiti GFSI 2020
I vantaggi per i marchi
  • Visibilità delle prestazioni e della competenza dei fornitori
  • Riduzione dei costi di guasto
  • Fiducia nelle prestazioni dei fornitori per adattarsi ai cambiamenti delle operazioni e dei modelli di distribuzione
  • Fornire maggiore fiducia ai consumatori
  • Conformità del fornitore a uno standard in linea con i requisiti GFSI 2020
INFO: Tel. +39 08231543014 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

0
0
0
s2sdefault

QUASAM, affiliata alla rete UniPro,  propone corsi online con rilascio Crediti Formativi Professionali (CFP)

erogati su Piattaforma e-learning attiva 24/24h e 7/7 giorni, a prezzo scontato per i Fan della propria pagina Facebook

ULTERIORE SCONTO per le iscrizioni pervenute entro lunedì 30 NOVEMBRE 2020!

CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI ISCRIZIONE

 

N.

Titolo

Ore

1

3D Studio Max
CNPI 21 c.f.p. CNAPPC 18 c.f.p. CNGeGL 36 c.f.p.

18

2

3D Studio Max - CNI
CNI 18 c.f.p.

18

3

Agg. Anticorruzione - Whistleblowing e aggiornamento PNA2016:cenni

2

4

Aggiornamento Amministratore di Condominio
CNPI 18 c.f.p.

15

5

Aggiornamento Amministratore di Condominio - CNI
CNI 15 c.f.p.

15

6

Aggiornamento coordinatore sicurezza 40 ore
CNPI 43 c.f.p. CNAPPC 20 c.f.p. CNPA 15 c.f.p.CNGeGL N.B.* CONAF 5 c.f.p.

40

7

Aggiornamento coordinatore sicurezza 40 ore - CNI
CNI 40 c.f.p.

40

8

Aggiornamento RSPP 40 ore (tutti i settori) - CNI
CNI 40 c.f.p.

40

9

Aggiornamento RSPP 40 ore - tutti i settori
CNPI 43 c.f.p. - CNAPPC 20 c.f.p. - CNPA 15 c.f.p. - CNGeGL * - CONAF 5 c.f.p.

40

10

Agricoltura e gestione della risorsa suolo
CONAF 0.5 c.f.p.

4

11

Amministratore di condominio
CNPI 75 c.f.p. - CNPA 15 c.f.p.- CNGeGL *

72

12

Amministratore di condominio - CNI
CNI 72 c.f.p.

72

13

ArchiCAD - Promo

10

14

ArchiCAD - CNI - Promo
CNI 10 c.f.p.

10

15

AutoCAD
CNPI 33 c.f.p. - CNAPPC 20 c.f.p. - CNPA 15 c.f.p. - CNGeGL 30 c.f.p. - CONAF 3.75 c.f.p.

30

16

Autocad - CNI
CNI 30 c.f.p.

30

17

BIM Revit - Structure - MEP
CNPI 9 c.f.p. - CNAPPC 6 c.f.p. - CNGeGL 12 c.f.p.

6

18

BIM Revit - Structure - MEP - CNI
CNI 6 c.f.p.

6

19

Certificazione energetica degli edifici
CNAPPC 20 c.f.p .- CNPA 15 c.f.p. - CNGeGL *

80

20

Certificazione Energetica degli edifici - CNI
CNI 80 c.f.p.

80

21

Corso base alla valutazione immobiliare
CNGeGL 20 c.f.p.

13

22

Corso di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU)
CNPI 23 c.f.p. - CNAPPC 20 c.f.p. - CNGeGL 40 c.f.p. - CONAF 2.5 c.f.p.

20

23

Corso di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) - CNI

CNI 20 c.f.p.

20

24

Corso di Fotografia
CNPI 6 c.f.p. - CNAPPC 3 c.f.p. - CONAF 0.375 c.f.p.

3

25

Corso di Fotografia - CNI
CNI 3 c.f.p.

3

26

Corso di Inglese intensivo Pre Intermediate - Promo

CNPI 13 c.f.p.

9

27

Corso di Inglese intensivo Pre Intermediate - CNI - Promo

CNI 9 c.f.p.

9

28

Corso Due Diligence Immobiliare - CNI
CNI 10 c.f.p.

10

29

Corso introduttivo alla Bioarchitettura
CNPI 14 c.f.p.  - CNAPPC 11 c.f.p. - CNGeGL 22 c.f.p.

11

30

Corso introduttivo alla Bioarchitettura - CNI
CNI 11 c.f.p.

11

31

Dichiarazioni di Successione e Volture Catastali - Promo

12

32

Dichiarazioni di Successione e Volture Catastali - CNI - Promo  CNI 12 c.f.p.

12

33

DOCFA 4
CNPI 17 c.f.p. - CNAPPC 14 c.f.p. - CNGeGL 14 c.f.p.

14

34

DOCFA 4 - CNI
CNI 14 c.f.p.

14

35

Domotica
CNPI 10 c.f.p. - CNAPPC 7 c.f.p. - CNPA 5 c.f.p. - CNGeGL 5 c.f.p.

7

36

Domotica - CNI
CNI 7 c.f.p.

7

37

Draftsight
CNPI 18 c.f.p. - CNAPPC 15 c.f.p. - CNGeGL 30 c.f.p.

15

38

Draftsight - CNI
CNI 15 c.f.p.

15

39

Due Diligence Immobiliare
CNPI 13 c.f.p. - CNAPPC 10 c.f.p. - CNPA 10 c.f.p. - CNGeGL 10 c.f.p.

10

40

Efficienza Energetica nei Condomini - Promo
CNPI 8 c.f.p. - CNAPPC 5 c.f.p. - CNGeGL 10 c.f.p.

5

41

Efficienza Energetica nei Condomini - CNI – Promo  

CNI 5 c.f.p.

5

42

Esperto in Gestione dell’Energia –

Energy Manager - Promo

40

43

Esperto in gestione dell’ Energia - Energy Manager - CNI – Promo

CNI 40 c.f.p.

40

44

Esperto in Valutazioni Immobiliari
CNPI 16 c.f.p. - CNAPPC 13 c.f.p. - CNPA 13 c.f.p.

13

45

Esperto Valutatore Immobiliare - CNI
CNI 13 c.f.p.

13

46

Fotogrammetria Digitale
CNPI 19 c.f.p. - CNAPPC 16 c.f.p. - CNGeGL 33 c.f.p. - CONAF 2 c.f.p.

16

47

Fotogrammetria digitale - CNI
CNI 16 c.f.p.

16

48

Gestione del verde urbano
CONAF 0.125 c.f.p.

1

49

Il Radon negli edifici
CNPI 5 c.f.p.

2

50

Il Radon negli edifici - CNI
CNI 2 c.f.p.

2

51

Intelligenza Artificiale e Machine Learning - Pratico - Promo
CNPI N.B.*CNAPPC N.B.*

19

52

Intelligenza Artificiale e Machine Learning - Teorico - Promo
CNPI N.B.*CNAPPC N.B.*

21

53

Intelligenza Artificiale e Machine Learning - Teorico - CNI - Promo
CNI 21 c.f.p.

21

54

Interior Design
CNPI 18 c.f.p. - CNAPPC 15 c.f.p. - CNGeGL 32 c.f.p.

15

55

La Certificazione BIM secondo la UNI 11337-7

4

56

Microsoft Excel – Promo

15

57

Microsoft Excel - CNI - Promo
CNI 15 c.f.p.

15

58

Modellazione 3D con Solidworks
CNPI 27 c.f.p. - CNAPPC 20 c.f.p. - CNGeGL 42 c.f.p.

24

59

Modellazione 3D con Solidworks - CNI
CNI 24 c.f.p.

24

60

Partecipare Alle Gare D’Appalto - Promo

10

61

Partecipare Alle Gare D’Appalto - CNI - Promo

10

62

Personal Brand e Brand Identity - Promo
CONAF 0.25 c.f.p.

2

63

Personal Brand e Brand Identity - CNI - Promo
CNI 2 c.f.p.

2

64

Photoshop CC
CNPI 13 c.f.p. - CNAPPC 10 c.f.p.

10

65

Photoshop CC - CNI
CNI 10 c.f.p.

10

66

Pianificazione e Riuso Urbano
CNPI 28 c.f.p. - CNAPPC 20 c.f.p. - CNPA 15 c.f.p. - CNGeGL 23 c.f.p.

25

67

PREGEO 10
CNPI 10 c.f.p. - CNAPPC 7 c.f.p. - CNGeGL 14 c.f.p.

7

68

PREGEO 10 - CNI
CNI 7 c.f.p.

7

69

Prodotti fitosanitari e il nuovo Piano di Azione Nazionale (PAN)

CONAF 0.375 c.f.p.

3

70

Product Design
CNPI 14 c.f.p. - CNAPPC 11 c.f.p.

11

71

Progettare la Smart Home
CNPI 9 c.f.p. - CNAPPC 6 c.f.p. - CNGeGL 12 c.f.p.

6

72

Progettare la Smart Home - CNI
CNI 6 c.f.p.

6

73

Progettazione antisismica con Sistemi ICF
CNPI 7 c.f.p. - CNAPPC 4 c.f.p. - CNGeGL 10 c.f.p.

4

74

Progettazione antisismica con Sistemi ICF - CNI  

CNI 4 c.f.p.

4

75

Progettazione BIM con Revit - corso avanzato
CNPI 21 c.f.p. - CNAPPC 18 c.f.p. - CNGeGL 36 c.f.p.

18

76

Progettazione BIM con Revit - Corso avanzato - CNI  

CNI 18 c.f.p.

18

77

Progettazione BIM con Revit - corso base
CNPI 18 c.f.p. - CNAPPC 15 c.f.p. - CNGeGL 14 c.f.p.

15

78

Progettazione BIM con Revit - Corso base - CNI
CNI 15 c.f.p.

15

79

Progettazione di case in legno X-LAM - NTC 2018
CNPI 15 c.f.p. - CNAPPC 12 c.f.p. - CNGeGL 12 c.f.p.

12

80

Progettazione di case in legno X-LAM - NTC 2018 - CNI

CNI 12 c.f.p.

12

81

Progettazione e Realizzazione Case Ecologiche
CNPI 8 c.f.p. - CNAPPC 5 c.f.p. - CNPA 5 c.f.p. - CNGeGL 8 c.f.p.

5

82

Progettazione e Realizzazione Tetti in Legno
CNPI 8 c.f.p. - CNPA 3 c.f.p. - CNGeGL 5 c.f.p.

5

83

Progettazione Impianti Solari Fotovoltaici
CNPI 15 c.f.p. - CNAPPC 12 c.f.p. - CNPA 5 c.f.p. - CNGeGL 13 c.f.p.

12

84

Progettazione impianti solari fotovoltaici - CNI
CNI 12 c.f.p.

12

85

Project Management - Programmazione e definizione risorse
CNPI 24 c.f.p. CNAPPC 20 c.f.p. CNGeGL 42 c.f.p.

CONAF 2.625 c.f.p.

21

86

Project Management - Programmazione e definizione risorse - CNI

CNI 21 c.f.p.

21

87

QGIS - Sistemi Informativi Territoriali
CNPI 8 c.f.p. - CNAPPC 5 c.f.p. - CNGeGL 9 c.f.p.

CONAF 0.625 c.f.p.

5

88

QGIS - Sistemi Informativi Territoriali - CNI
CNI 5 c.f.p.

5

89

SketchUp e modellazione 3D
CNPI 11 c.f.p. - CNAPPC 8 c.f.p. - CNGeGL 16 c.f.p.

8

90

Sketchup e modellazione 3D - CNI
CNI 8 c.f.p.

8

91

Superbonus 110% in pratica – Promo

4

92

Superbonus 110% in pratica - CNI – Promo

CNI 4 c.f.p.

4

93

Tecnico competente in acustica edile - CNI
CNI 20 c.f.p.

20

94

Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
CNPI 5 c.f.p. CONAF 0.25 c.f.p.

2

95

Valutazione Ambientale Strategica (VAS) - CNI
CNI 2 c.f.p.

2

96

Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica
CNPI 13 c.f.p. CNAPPC 10 c.f.p. CNPA 10 c.f.p. CNGeGL 10 c.f.p. CONAF 1.25 c.f.p.

10

97

Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica - CNI

CNI 10 c.f.p.

10

98

Vray Per 3D Studio Max
CNPI 23 c.f.p. - CNAPPC 20 c.f.p. - CNGeGL 44 c.f.p.

20

INFO: Tel. 0823.154.30.14 (dal lunedì al venerdì, orario 9-13/15-18)

Per ricevere maggiori dettagli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

0
0
0
s2sdefault

Pubblicato il Decreto Ministeriale n. 50 del 3 Marzo 2021: Graduatorie di Circolo e d'Istituto di Terza Fascia Triennio 2021-2023

Scarica QUI il decreto in PDF - Scarica QUI la Nota n. 9256 del 18 Marzo 2021

Allegato A/1
Tabella di valutazione dei titoli relativa alle graduatorie di circolo e di istituto per le supplenze di assistente amministrativo.

Aumenta di 1,6 punti il tuo punteggio!

QUASAM propone il corso + esame online con rilascio

Attestato di Addestramento Professionale di Dattilografia - 1 punto in graduatoria ATA (Profilo AA)

Certificazione EIPASS (in offerta) - 0,60 punti in graduatoria ATA (Profilo AA) e 0,30 punti (Profilo CS)

OFFERTE VALIDE FINO AL 31/03/2021

DESCRIZIONE CORSO ONLINE DATTILOGRAFIA

Il corso DATTILOGRAFIA e l’esame finale vengono svolti ONLINE. Il corso ha una durata stimata di 200 ore. La durata è stimata perché non tutti gli utenti hanno bisogno di trascorrere lo stesso tempo a seguire le slides e ad esercitarsi. Dipende anche dal background del corsista.

Viene valutato un punto per il profilo di assistente amministrativo in quanto lo stesso è rilasciato in collaborazione con l’ ente pubblico Comune di San Martino di Valle Caudina (Avellino) come espressamente chiarito dalla faq n° 16 del MIUR che riportiamo integralmente per completezza di informazioni.

FAQ 16: Che cosa si intende con l’espressione “Attestato di addestramento professionale per la dattilografia o attestato di addestramento professionale per i servizi meccanografici rilasciati al termine di corsi professionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici (si valuta un solo attestato) contenuta nelle tabelle di valutazione dei titoli allegate al D.M. n. 50 del 3 Marzo 2021.

Si tratta di attestati rilasciati al termine di corsi istituiti da enti pubblici, anche se gestiti da privati ma pur sempre istituiti da soggetti pubblici. Il semplice accreditamento di un ente per la formazione non è condizione sufficiente perché gli stessi siano riconosciuti. I corsi devono essere istituiti dallo Stato o da altri enti pubblici.

La piattaforma sarà attiva per circa 4 mesi. Entro tale data dovrà svolgere l’esame finale. Per seguire il corso va utilizzato Google Chrome.

L'esame si svolge online, consiste in 30 domande a risposta multipla da rispondere in 60 minuti. Il certificato sarà disponibile sin da subito nell'apposita area in piattaforma.

Precisiamo che l'Attestato viene rilasciato da Ente riconosciuto dal MIUR pertanto le certificazioni rilasciate sono valutate nei concorsi pubblici secondo la tabella punteggi di ogni specifico bando.

INFO: Tel. 0823.154.76.21 (dal lunedì al venerdì, orario 9-13/15-18) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

0
0
0
s2sdefault

In data 14/09/2020 sul Sito FSE REGIONE CAMPANIA è stato pubblicato l'AVVISO PUBBLICO POR CAMPANIA FSE 2014/2020 - ASSE I - OBIETTIVO SPECIFICO 3. AZIONI 8.2.2 denominato "Voucher per la partecipazione a percorsi formativi destinati alle donne in età lavorativa" atto a promuove l'assegnazione di un contributo pubblico sotto forma di voucher per il rimborso totale o parziale delle spese di iscrizione ad un corso di formazione professionale personalizzata, al fine di accrescere le competenze professionali e facilitare conseguentemente l'accesso al mondo del lavoro.

Scadenza domande: 19/10/2020

Obiettivo
Sostenere il rafforzamento e lo sviluppo di nuove competenze professionali in favore di donne in età lavorativa residenti/domiciliate nel territorio della Regione Campania attraverso la sperimentazione di una modalità formativa connotata da caratteristiche tali da consentire la completa gestione, da parte dei potenziali beneficiari, dei tempi e delle modalità di erogazione delle iniziative formative.

Beneficiari
Sono destinatari del Voucher le donne in età lavorativa con o senza strumenti a sostegno del reddito, in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
– essere residenti/domiciliati nel territorio della Regione Campania (le donne non comunitarie – devono – essere in possesso di regolare permesso di soggiorno);
– aver compiuto 18 anni di età;
– di non aver compiuto 50 anni di età;
– essere titolari di reddito da modello ISEE familiare fino a € 50.000,00.

Interventi finanziabili
L’avviso prevede l’assegnazione di un contributo pubblico sotto forma di voucher per il rimborso totale o parziale delle spese di iscrizione ad un corso di formazione professionale personalizzata, al fine di accrescere le competenze professionali e facilitare conseguentemente l’accesso al mondo del lavoro.
Sono finanziati i seguenti percorsi formativi:
1. Corsi di formazione erogati da Agenzie formative accreditate dalla Regione Campania
2. Master di I e II livello, corsi di specializzazione in Italia o in altro paese appartenente all’Unione Europea erogati da:
a) Università e Scuole di alta formazione italiane in possesso del riconoscimento del MIUR;
b) Università pubblica o riconosciuta, Scuola/Istituto di alta formazione, pubblico o riconosciuto da autorità competente di uno Stato comunitario.
Non è ammissibile il finanziamento per la partecipazione ad attività di tipo seminariale/ convegnistico.
Per il medesimo percorso formativo, la fruizione del contributo è incompatibile con altri contributi pubblici erogati dalla Regione Campania e da altre Amministrazioni Pubbliche. Nel periodo di validità dell’avviso, la richiedente potrà beneficiare di un solo contributo a finanziamento di un unico percorso formativo.

Ambiti di intervento
– Settori che offrono maggiori prospettive di crescita ad esempio nell’ambito di: green economy, blue economy, servizi alla persona, servizi socio-sanitari, valorizzazione del patrimonio culturale;
– settori e aree disciplinari di cui alla “Strategia di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente” (RIS3) per la Regione Campania (aerospazio, edilizia sostenibile; biotecnologie, salute
dell’uomo, agroalimentare; energia e ambiente; materiali avanzati e nanotecnologie; trasporti di superficie e logistica);
– promozione e diffusione cultura digitale e più in generale dell’ICT.

Durata dei percorsi formativi
La domanda di voucher può riguardare solo percorsi formativi la cui frequenza abbia inizio almeno dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda. Non sono riconosciuti voucher per i percorsi, la cui frequenza sia iniziata prima della suddetta data. I corsi, pena la decadenza del voucher, devono essere avviati entro 120 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie e concludersi entro 18 mesi dalla data di avvio.

Modalità e termini per la presentazione della domanda
Le istanze di accesso ai benefici dell’Avviso dovranno essere compilate on line, accedendo, previa registrazione, al sito http://bonusdonna.regione.campania.it, sottoscritte ed inviate mediante procedura telematica allegando un valido documento di riconoscimento.
La registrazione degli utenti interessati alla presentazione della domanda può avvenire a far data dal giorno 7 settembre 2020, ore 13:00 fino alla data di chiusura della finestra temporale prevista.
La domanda per la partecipazione al presente avviso, il cui modulo è reso disponibile sul sito http://bonusdonna.regione.campania.it deve essere compilata, a pena di inammissibilità, direttamente online in ogni sua parte. L’implementazione della domanda on line e il caricamento di tutti i documenti allegati di cui al successivo art. 8 può avvenire (per gli utenti già registrati) a far data dalle ore 12:00 del 17 settembre 2020 e fino alle ore 12:00 del 19 ottobre 2020.
L’invio della domanda di partecipazione al presente Avviso, correttamente compilata e corredata di ogni allegato dovrà avvenire inderogabilmente e a pena di inammissibilità, dalle ore 12:00 del 17 settembre 2020 alle ore 12:00 del 19 ottobre 2020.
Le domande saranno registrate in ordine cronologico, in base alla data di presentazione con l’assegnazione di un numero identificativo unico.
Sul sito internet: http://www.fse.regione.campania.it sarà pubblicato l’elenco delle domande ammesse al Voucher e di quelle non ammesse con l’indicazione delle cause di esclusione.

Dotazione finanziaria ed entità del contributo
Le risorse finanziare disponibili per l’intervento di cui al presente avviso, ammontano complessivamente a € 1.000.000,00. Le risorse sono ripartite su base provinciale tenendo conto della distribuzione della popolazione femminile sul territorio regionale.
Il sostegno concesso non potrà superare l’importo di € 1.800,00 lordi per i percorsi formativi di cui al punto 1 (corsi erogati da agenzie formative) e € 3.000,00 lordi per i percorsi formativi di cui al punto 2 (master). Il costo ammissibile del percorso formativo per il quale si richiede il voucher deve essere di almeno 250,00 euro. Non saranno concessi voucher per corsi di formazione di costo inferiore; l’importo è da considerarsi al lordo di IVA.
L’importo sarà erogato al termine del percorso formativo, in un’unica soluzione.

Responsabile del Procedimento
Il Responsabile Unico del Procedimento è la dott.ssa Sonia Belvedere, Funzionario titolare di Posizione Organizzativa.

Informazioni
Per informazioni, gli interessati possono rivolgersi alla Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie a mezzo pec, all’indirizzo fornito sulla piattaforma di registrazione delle istanze di partecipazione.

Asse, Priorità di investimento, OS, R.A., Azione
Asse I del POR Campania FSE 2014 – 2020, Obiettivo Specifico 3, Azione 8.2.2.

La presente è una descrizione sintetica e non esaustiva. Le informazioni complete e la documentazione sono reperibili nell’Avviso qui allegato:

1) Decreto Dirigenziale n. 617 del 04/09/2020:

http://www.fse.regione.campania.it/wp-content/uploads/2020/09/DECRETO_DIRIGENZIALE_DIP50_5_N_617_DEL_04_09_2020.pdf

2) Avviso: http://www.fse.regione.campania.it/wp-content/uploads/2020/09/avviso-voucher-formazione.pdf

3) All. 1 - Domanda di ammissione al contributo: http://www.fse.regione.campania.it/wp-content/uploads/2020/09/Allegato_188657.pdf

4) All. 2 - Dichiarazione inizio attività: http://www.fse.regione.campania.it/wp-content/uploads/2020/09/Allegato_188658.pdf

5) All. 3 - Dichiarazione Soggetto erogatore del percorso: http://www.fse.regione.campania.it/wp-content/uploads/2020/09/Allegato_188659.pdf

6) All. 4 - Richiesta di rimborso: http://www.fse.regione.campania.it/wp-content/uploads/2020/09/Allegato_188660.pdf

7) All. 5 - Dichiarazione di rinuncia: http://www.fse.regione.campania.it/wp-content/uploads/2020/09/Allegato_188661.pdf

8) All. 6 - Atto di impegno: http://www.fse.regione.campania.it/wp-content/uploads/2020/09/Allegato_188662.pdf

FONTE: Sito http://www.fse.regione.campania.it/

Partners

 
 
 
 
 

News

Vedi tutti

Corsi in Partenza

Vedi tutti

Newsletter

Calendario

loader