Il Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) svolge la funzione di ausiliario del Giudice lavorando per lo stesso in un rapporto strettamente fiduciario nell'ambito delle rigide e precise competenze definite dal codice di procedura civile. Scopo del consulente è quello di rispondere in maniera puntuale e precisa ai quesiti che il giudice formula nell'udienza di conferimento dell'incarico e di relazionarne i risultati nell'elaborato peritale che prende il nome di Consulenza Tecnica d'Ufficio (CTU). La consulenza giudiziaria può anche prevedere l'intervento di altri Professionisti che svolgono la propria opera non tanto per il giudice quanto per le parti in causa (Consulente Tecnico di Parte).
Obiettivi |
Il Corso di Formazione Professionale sulla Consulenza e sulla Perizia Tecnica dell'Automobilistica Stradale consente la preparazione di Consulenti Specializzati per l’esecuzione di Perizie Tecniche nell'ambito del veicolo stradale. Le Conoscenze che si possono acquisite durante il Corso permetteranno di affrontare e risolvere differenti problematiche relative a:
L'apprendimento di queste conoscenze permetterà all'allievo di avere una visione completa e approfondita di tutti gli aspetti tecnici indispensabili per la valutazione della dinamica degli incidenti stradali, in modo da poter stimare al meglio le responsabilità ed i danni subiti dai veicoli coinvolti.
|
Contenuti |
PARTE PRIMA
PARTE SECONDA La Consulenza e la Perizia Tecnica _ Generalità
La stima e la valutazione del danno (Algoritmi e Procedure di Calcolo Automatico)
La Perizia Tecnica nell'lnfortunistica Automobilistica _ Relazioni di Consulenza
|
Durata |
40 ore in aula Possibilità di Videoconferenza con nostra piattaforma Skymeeting, collegandosi in diretta con il docente e con l’aula.
|
Destinatari |
Il Corso è rivolto a tutti coloro o che operano già nel settore e/o che vogliono intraprendere una nuova attività e di avvicinarsi a questa attualissima professione. [Norma UNI 11294 - Qualificazione dei Tecnici per la ricostruzione e l'analisi degli incidenti stradali]
|
Requisiti di accesso |
Il Requisito minimo per l'accesso al Corso di Formazione è il possesso del Diploma di Scuola Media Superiore.
|
Docenti |
Il Corso sarà tenuto da Ingegneri Titolati ed Esperti del Mobility Management.
|
Documentazione didattica |
L'attività didattica prevede di fornire le copie delle dispense utilizzate per il corso in formato cartaceo ed elettronico. Tutto il materiale didattico utilizzato sarà raccolto su un cd-rom e consegnato alla fine del corso a ciascun candidato.
|
Opportunità di Lavoro |
Il Corso Professionale sulla Consulenza e sulla Perizia Tecnica dell'Automobilistica Stradale ha come scopo fondamentale la formazione di un Profilo Professionale fortemente orientato al mercato del lavoro. Esso, infatti, qualifica i Tecnici nell'ambito dell'Automobilistica Stradale permettendo all'allievo di ricoprire, in autonomia o presso studi e società, sia il ruolo di Consulente Tecnico d'Ufficio (C.T.U.) sia quello di Consulente Tecnico di Parte (C.T.P.). |
ATTESTAZIONE
Valutazione del corso ed esame finale |
Al termine del Corso l'allievo sosterrà un Esame Finale, che consisterà in:
|
Riconoscimento del corso |
Al termine del Corso sarà rilasciato l’Attestato di Frequenza e Competenza attestante l'Acquisizione delle nozioni riportate nel programma del Corso. [Norma UNI 11477 - Patrocinatore stragiudiziale Professionista del risarcimento del danno. Requisiti di Conoscenza, Abilità e Competenza] L'Attestato rilasciato sarà utile ad ottenere una valutazione positiva del proprio CV e ad essere inserito nell'elenco dei Consulenti Tecnici d'Ufficio istituito presso il Tribunale.
|
Preparazione all’esame per Perito Assicurativo |
Il corso proposto è fruibile anche per la preparazione alla prova di idoneità richiesta per l'iscrizione nel Ruolo Nazionale dei Periti Assicurativi previsto dal Decreto Legislativo 7 Settembre 2005, n. 209 "Codice delle Assicurazioni Private". |
ULTERIORI INFORMAZIONI
Contatto |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 0823.154.30.14 – 371.159.49.48 |
Stato |
ATTIVO - Dal 25 Settembre al 23 Ottobre 2020 (n. 5 incontri da 8 ore ciascuno) |
Termine per l’iscrizione |
Entro 7 gg. dalla data di inizio corso |
Note |
Sarà applicato uno sconto del 10% per le iscrizioni pervenute con almeno un mese di anticipo rispetto alla data di inizio corso. |
Scopri quando il corso è in programmazione: clicca qui