Il 25 Maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR – UE 2016/679. Tutte le aziende con sede nell’ UE che raccolgono o elaborano dati personali e sensibili, dovranno implementare nei propri processi vari adeguamenti per essere conformi a tale regolamento.
I dati a cui si riferisce la normativa sono i seguenti: Dati personali e sensibili; Identificativi On-Line: Login e passwords, cookies, indirizzi IP, ecc.; Dati genetici; Dati biometrici; Dati relativi allo stato di salute; Dati relativi a situazioni giudiziarie.
Obiettivi
|
Il corso si pone l’obiettivo di formare un Privacy Officer & Consulente della Privacy, cioè una figura specializzata nel campo del data protection che, nello specifico:
- Possiede competenze specifiche sulla protezione dei dati personali e approfondite conoscenze della normativa di riferimento;
- Fornisce tutto il supporto e la consulenza necessaria all’azienda per progettare, verificare e mantenere un Sistema Organizzativo di Gestione dei dati personali o Sistema Privacy, comprendente l’adozione di un insieme di idonee misure organizzative e di sicurezza, finalizzate alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio di dati e informazioni personali gestite dall’azienda, assicurando per esse un elevato grado di sicurezza e riservatezza.
|
Contenuti
|
MODULO 1 – Nozioni fondamentali sulla figura del Privacy Officer & Consulente della Privacy
- Il Privacy Officer & Consulente della Privacy – nozioni fondamentali;
- Panoramica generale sul Testo Unico sulla privacy;
- Tipologie di dati e trattamento;
- I diritti dell’interessato;
- Informativa e consenso;
- Le figure chiave della privacy previste dalla normativa: formalità e attribuzione dei compiti;
- Analisi dei rischi;
- Misure minime di sicurezza e misure idonee;
- Quando è obbligatorio fare la notificazione al Garante Privacy;
- Allegato B: modalità tecniche da adottare in caso di trattamento dei dati con strumenti elettronici;
- Modalità di tutela dei dati per i documenti cartacei;
- Il DPS: l’utilità della documentazione degli adempimenti sulla sicurezza, nonostante l’abrogazione;
- Il Codice della Privacy e gli interventi formativi al personale;
- Il Garante della Privacy: attività e compiti;
- Le sanzioni amministrative;
- Gli illeciti penali.
MODULO 2 – Le attività del Privacy Officer & Consulente della Privacy nei vari contesti aziendali.
- Il Privacy Officer & Consulente della Privacy nei vari contesti aziendali;
- Il controllo del lavoro ex L. 300/70 e i controlli meramente difensivi;
- La videosorveglianza;
- L’Amministratore di Sistema;
- Biometria collegata al lavoro e ai luoghi di lavoro e per ragioni di sicurezza;
- Le attività di business to business e la privacy;
- Le associazioni e la privacy: semplificazioni e complicazioni;
- Cronaca e privacy: dal bollettino aziendale alle notizie di stampa;
- Dati personali in ambito sanitario: altre misure idonee;
- Il marketing senza strumenti automatizzati e il telemarketing;
- Il marketing con strumenti automatizzati (email, sms, fax);
- Profilazioni e pubblicità comportamentale;
- Obbligo di notificazione al Garante di trattamenti particolari: in quali casi e come si effettua;
- Conservazione dei dati di traffico per fatturazione o repressione dei reati;
- Privacy, finalità difensive e recupero crediti;
- Privacy e informazioni commerciali e sull’affidabilità economica;
- Il cloud computing come servizio tecnologico esternalizzato: profili privacy;
- I trasferimenti di dati all’estero: BCR e clausole UE.
MODULO 3 – Le attività del Privacy Officer e Consulente della Privacy integrate con i Sistemi Qualità, Sicurezza informatica e Nuovo Regolamento UE 2016/679.
- Relazioni con altri Sistemi Organizzativi Aziendali;
- Relazioni tra Sistema Qualità Aziendale e Sistema di Gestione Privacy;
- Relazioni tra Sistema Sicurezza Informatica e Sistema di Gestione Privacy;
- Adeguamento al Nuovo Regolamento UE 2016/679;
- Raccolta dati;
- Trattamento;
- Audit;
- Aspetti documentali;
- Azioni successive all’Audit.
|
Durata
|
48 ore in FAD
|
Destinatari
|
Dipendenti di aziende che svolgono ruoli di:
- Responsabile Privacy
- Responsabile della protezione dei dati
- Responsabile IT
- Security Manager
- Responsabile Area Legale
- Rappresentante del trattamento dei dati
- Amministratore di sistema
|
Eventuali prerequisiti
|
Conoscenza di base della Normativa Privacy. Conoscenza generale della terminologia italiana e anglosassone correntemente usata in ambito sicurezza informatica.
|
Riferimenti legislativi
|
- Regolamento Europeo Privacy
- Testo Unico Privacy attualmente vigente
- Provvedimenti e Linee Guida del Garante Privacy
- Regolamento Europeo Privacy 2016/679
|
ATTESTAZIONE
Tipologia
|
Attestato di frequenza del corso di “Privacy Officer e Consulente della Privacy” rilasciato dall’A.I.S.F. (Associazione Riconosciuta dal MISE)
|
Validità
|
-----
|
Costo
|
€ 600 +IVA
Sconto di € 100+IVA riservato agli ex allievi Quasam e ai fan della pagina Facebook
|
AGGIORNAMENTO
Tipologia
|
Non previsto
|
Durata in ore
|
-----
|
Costo
|
-----
|
Periodicità rinnovo
|
-----
|
ULTERIORI INFORMAZIONI
Contatto
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0823.154.76.21 - 371.159.49.48 (anche WhatsApp)
|
Stato
|
Iscrizioni aperte
|
Termine per l’iscrizione
|
Nessuno
|
Note
|
Il corso è erogabile completamente in modalità e-learning (L.M.S.) Learning Management System, in grado di monitorare e di certificare lo svolgimento, la tracciabilità e il completamento delle attività didattiche di ciascun utente.
|