0
0
0
s2sdefault

L’obiettivo del corso è quello di aggiornare le aziende alimentari, i consulenti, sulle novità della revisione 7 dello Standard IFS Food, pubblicata il 6 Ottobre 2020, la cui implementazione è diventata obbligatoria per tutte le aziende certificate in data 1° Luglio 2021.

E’ stata necessaria una revisione dello standard di certificazione IFS Food 7 per allineare i requisiti dello stesso allo standard gemello BRC versione 8, ed alle evoluzioni e richieste dei mercati internazionali sui criteri di sicurezza, qualità e legalità dei prodotti alimentari. Lo standard dei distributori tedeschi – applicato in Europa e in tutto il mondo - è stato aggiornato sugli aspetti delle FRODI ALIMENTARI (Food Fraud), con l’aggiunta di requisiti che riguardano tale aspetto.

IFS incoraggia un approccio progressivo alla gestione del RISCHIO FRODI, in modo tale da affrontare il rischio con alcuni strumenti proposti nello standard, in un’ottica di approccio progressivo.

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di illustrare ai partecipanti i cambiamenti più rilevanti dalla Rev. 6.1 alla 7, che si riportano di seguito:

  • Sono stati aggiunti i requisiti relativi alle frodi alimentari
  • È stato modificato un requisito relativo alla gestione degli allergeni
  • È stata adattata la descrizione delle procedure del programma di integrità/integrity program alle regole valide dal 01 maggio 2017
  • Sono stati inclusi riferimenti alla dottrina corrente
  • E’ diventata obbligatoria l’inclusione di codici QR sul certificato IFS per tracciare la sua autenticità

Contenuti

  • Quadro generale sullo std IFS FOOD e sua applicazione (protocollo)
  • Lo standard IFS FOOD 6.1: le differenze rispetto alla revisione precedente nei diversi capitoli:

- Cap. 1 - Responsabilità della Direzione

- Cap. 2 - Sistema di Gestione della Qualità e Sicurezza dei prodotti Alimentari

- Cap. 3 - Gestione delle risorse

- Cap. 4 - Pianificazione e Processo di produzione

- Cap. 5 - Misurazioni, analisi, miglioramento

- Cap. 6 - Food defense e ispezioni esterne.

- Approfondimento sulle frodi alimentari: fonti e linee guida

Durata

8 ore

Destinatari

Consulenti di sicurezza alimentare, aziende alimentari, che vogliono/debbono aggiornarsi sullo standard IFS.

Requisiti di accesso

Nessun requisito di accesso, la conoscenza pregressa dello Standard IFS FOOD 6.0 è consigliata, così come conoscenze di Food Safety

Standard di riferimento

IFS Food versione 7, entrata in vigore 1° Luglio 2021.

 

Gestione tecnica e docenti

La gestione tecnica dei contenuti del corso e la docenza d’aula è svolta in collaborazione con l’Ente di Certificazione Internazionale SGS Italia S.p.A., che affida le attività d’aula a docenti qualificati con specifica competenza normativa e pregressa esperienza nel settore.

Opportunità di Lavoro

Il corso è rivolto a coloro che intendono:

  • inserirsi nel settore della consulenza sui Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare, in particolare per quanto concerne lo Standard IFS;
  • lavorare all’interno di aziende agroalimentari, occupandosi di sicurezza alimentare e relativa certificazione;
  • lavorare come consulenti di Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare;
  • effettuare audit interni alle Organizzazioni certificate e certificande IFS.

 

ATTESTAZIONE

 

Riconoscimento del corso

Verrà rilasciato Attestato di partecipazione da parte dell’Ente SGS ITALIA S.p.A.

ULTERIORI INFORMAZIONI

 

Contatto

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 0823.154.76.21 – 371.159.49.48 (anche WhatsApp

Stato

Iscrizioni aperte. Date programmate: 17 Ottobre 2022 – 21 Novembre 2022 

Termine per l’iscrizione

Entro 15 gg. dalla data di inizio corso

Note

Scarica qui il MODULO DI ISCRIZIONE

 

Scopri quando il corso è in programmazione: clicca qui


Partners

 
 
 
 

News

Vedi tutti

Corsi in Partenza

Vedi tutti

Newsletter

Calendario

loader