Il corso è in linea con il Decreto 6 Marzo 2013, il quale sancisce i “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”, approvati il 18 Aprile 2012 in Commissione Consultiva Permanente, ai sensi dell’art. 6, comma 8, lett. m-bis) del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i, per le fattispecie di cui agli artt. 34 e 37 del medesimo decreto, regolati dall’Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011. Il Decreto è entrato in vigore il 18 marzo 2014.
Obiettivi
|
Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per la figura dell’Esperto Formatore per la Sicurezza sul Lavoro. Pertanto gli obiettivi del corso sono:
- Conoscenza approfondita della comunicazione e comprensione degli argomenti oggetti del corso;
- Acquisizione di conoscenze, abilità e caratteristiche professionali per la figura formatore sulla salute e sicurezza dei lavoratori;
- Strumenti della comunicazione;
- Importanza della comunicazione nella Sicurezza.
|
Contenuti
|
MODULO 1 - La Comunicazione: definizioni ed aspetti storici
- Definizione e significato della comunicazione: La comunicazione come bisogno primordiale
- Il valore della comunicazione nelle attività umane
- La comunicazione come processo di trasferimento delle informazioni
- La comunicazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- La comunicazione: aspetti storici ed evoluzione nel tempo
- La comunicazione come mezzo di comunicazione e tecnologia
MODULO 2 - Tecniche di comunicazione e sicurezza sul lavoro
- Il contesto ambientale e le personalità individuali
- Gli aspetti di incomprensione nella comunicazione
- La percezione del proprio punto di vista e di quello altrui
- Gli attori della comunicazione
- Capacità di ascolto e di dialogo
- La comunicazione come strumento per far emergere bisogni ed aspettative
- Ruolo della comunicazione nella sicurezza sul lavoro
- Tecniche di comunicazione e modelli comunicativi
MODULO 3 - La Comunicazione: modalità e Strumenti
- La comunicazione nel villaggio globale
- La comunicazione non verbale La comunicazione verbale
- I destinatari delle informazioni
- La ricezione delle informazioni Il feedback
- I flussi comunicativi all’interno di un’organizzazione
- Strumenti per la comunicazione
MODULO 4 - Comunicazione e Gestione
- Comunicazione e Qualità
- La comunicazione interna ed esterna
- La gestione della comunicazione
- Il ruolo del medico competente
- Aspetti di comunicazione nella sorveglianza sanitaria
- La percezione e la prevenzione del rischio in ambito lavorativo
- Rischio e pericolo
- Fattori che orientano la percezione del rischio in ambito lavorativo
MODULO 5 - Comunicazione e partecipazione in materia di sicurezza
- La comunicazione nell’applicazione delle misure di prevenzione e protezione
- La segnaletica della sicurezza
- Psicologia e stato emozionale degli interlocutori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
- Informazione e formazione ai sensi del D.Lgs. 81/08, del D.Lgs. 106/09 e degli Accordi tra il Governo e le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano
- Tipologie di formazione: specifica e formazione speciale; il piano di formazione
- Comunicazione e partecipazione
- Elementi di comunicazione nella consultazione in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro
- Elementi di comunicazione nella considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
MODULO 6 - Comunicazione e formazione
- Comunicazione ed e-learning
- Il Sistema di Gestione per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
- Sistemi informativi per la sicurezza nei luoghi di lavoro
|
Durata
|
24/40 ore in aula o in FAD
|
Destinatari
|
Il corso si rivolge a:
- Manager della formazione,
- Formatori aziendali con il desiderio di migliorare le proprie competenze formative,
- Aspiranti formatori;
- RSPP/ASPP;
- Consulenti in materia di sicurezza sul lavoro che intendono qualificarsi come Docenti;
- Datori di lavoro che intendono svolgere direttamente l’attività formativa nella propria azienda (a partire dal 18/03/2016 il datore di lavoro dovrà dimostrare di essere in possesso di uno dei criteri previsti nel decreto).
|
Eventuali prerequisiti
|
Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
|
Obblighi legislativi
|
D.M. 06/03/2013 “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”
|
ATTESTAZIONE
Tipologia
|
Attestato di Frequenza con Verifica dell’apprendimento, previo frequenza del 90% delle ore di formazione, in collaborazione con Ente Bilaterale.
|
Validità
|
3 anni
|
Crediti Formativi
Professionali (CFP)
|
Il corso da 40 ore, erogato in modalità FAD, prevede il rilascio dei seguenti Crediti Formativi Professionali (CFP):
- 40 Crediti Ingegneri
- 28 Crediti Periti Industriali
- 15 Crediti Periti Agrari
Il corso da 24 ore, erogato in modalità FAD, prevede il rilascio dei seguenti Crediti Formativi Professionali (CFP):
|
AGGIORNAMENTO
Tipologia
|
Aggiornamento obbligatorio (almeno 24 ore nell’area tematica di competenza, con effettuazione di un numero minimo di 24 ore di attività di docenza nell’area tematica di competenza)
|
Durata in ore
|
24, con possibilità di erogazione in FAD
|
Costo
|
|
Periodicità rinnovo
|
Triennale
|
ULTERIORI INFORMAZIONI
Contatto
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 0823.154.30.14 - 371.159.49.48
|
Stato
|
Iscrizioni aperte
|
Termine per l’iscrizione
|
Entro 7 gg. dalla data di inizio corso
|
Note
|
MODULO DI ISCRIZIONE
|
Scopri quando il corso è in programmazione: clicca qui