La QUASAM ACADEMY & CONSULTING S.r.l., attraverso la propria equipe di medici e psicologi, effettua la valutazione dei rischi ai sensi dell’art. 17, comma 1, lett. a), con la conseguente elaborazione del documento previsto dall'art. 28, ivi compresi quelli collegati allo stress lavoro-correlato secondo i contenuti dell’Accordo Quadro Europeo sullo Stress nei Luoghi di Lavoro” siglato l’8 Ottobre 2004.
L’intervento consulenziale relativo alla valutazione del rischio da stress lavoro correlato prevede n. 3 step:
- valutazione oggettiva tramite metodi di osservazione diretta
- valutazione soggettiva tramite questionario somministrato ai lavoratori
- report conclusivo con l’analisi dei dati e la definizione dei livelli di rischio, parte integrante del documento generale di valutazione dei rischi.
Sulla base dell'analisi dei dati raccolti sarà identificato il livello di rischio da stress lavoro correlato: basso, medio o alto.
Qualora i livelli riscontrati fossero di tipo medio o alto, saranno adottati interventi di prevenzione e protezione sia sui singoli lavoratori (intervenendo ad esempio sul reparto su di un turno di lavoro), sia sulla collettività, attraverso la revisione delle misure organizzative, tecniche, procedurali, ergonomiche e di revisione della politica aziendale.
Sanzioni a carico del datore di lavoro e del dirigente
D.Lgs. 81/08 – Art. 55 – comma 3
Ammenda da 2.192,00 a 4.384,00 Euro
D.Lgs. 81/08 – Art. 55 – comma 4
Ammenda da 1.096,00 a 2.192,00 Euro
Riferimenti normativi
D.Lgs. 81/08. Art. 17 – Obblighi del datore di lavoro non delegabili
D.Lgs. 81/08. Art. 28 – Oggetto della valutazione dei rischi
D.Lgs. 81/08. Art. 29 – Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi
Accordo Quadro Europeo dell’8 Ottobre 2004
Richiedi un preventivo gratuito