0
0
0
s2sdefault

La QUASAM ACADEMY & CONSULTING S.r.l., dispone di professionisti abilitati alla Legge 818/84 che effettuano la valutazione del rischio di incendio ed elaborano la documentazione necessaria per la presentazione della SCIA antincendio. Sono soggette ai controlli di prevenzione incendi 80 attività (tra esse istruzione, commercio, sanità, industria, edifici per uso civile) riportate nell'Allegato I del D.P.R. 151/2011. Ad ogni attività corrispondono tre categorie A, B, C, a seconda che il rischio di incendio sia basso, medio o alto.

 

Le procedure per la prevenzione degli incendi vengono semplificate sensibilmente grazie al D.P.R. 1 Agosto 2011 n. 151 (pubblicato in G.U. 22.9.2011 n. 122). Il D.P.R. applica alle procedure antincendio la SCIA (Segnalazione Certificata d'Inizio Attività) che, nella procedura antincendio, sostituisce la DIA commerciale presentata dal titolare dell'attività, prima di iniziare l'attività stessa.

Di seguito elenchiamo le procedure, distinte per categoria:

Categoria A. Le attività ricadenti nella categoria "A" sono considerate a basso rischio di incendio. Non richiedono il parere di conformità del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Non è necessario chiedere il parere preventivo prima di realizzare i lavori, né attendere il certificato di prevenzione incendi prima di dare inizio all'attività. Una volta finiti i lavori, per iniziare l'attività basta presentare allo sportello unico delle attività produttive una istanza al Comando, mediante SCIA commerciale con allegato progetto. Il progetto edilizio dovrà essere completo anche ai fini antincendio con la relativa attestazione del professionista abilitato concernente la rispondenza a norma dei lavori progettati ed eseguiti. 

Accertata la completezza dell'istanza, il Comando o lo Sportello unico (SUAP) rilascia immediatamente la ricevuta e l'attività si intende autorizzata (art.4.1). Tuttavia, entro i successivi 60 giorni, il Comando effettua controlli attraverso visite tecniche che possono essere eseguite a campione o in base a programmi settoriali per categoria di attività. In caso di carenza dei requisiti, vieta la prosecuzione dell'attività.

Sono comprese nella categoria A, tra le altre, le seguenti attività:

  • alberghi e residenze collettive fino a 50 posti letto
  • scuole fino a 150 persone
  • strutture sanitarie e case per anziani fino a 50 posti letto e ambulatori fino a 1000 mq
  • locali per il commercio, negozi, fino a 600 mq
  • aziende ed uffici fino a 500 persone presenti 
  • autorimesse fino a 1000 mq
  • edifici civili con altezza antincendio fino a 32 metri.

 

Categoria B. Per le attività della categoria B occorre chiedere al Comando il parere di conformità, presentando il progetto. Il Comando entro 30 giorni può chiedere documentazione integrativa e entro 60 giorni si pronuncia sulla conformità. A lavori ultimati, come per la categoria A, l'istanza per l'inizio dell'attività viene presentata tramite Scia e quindi l'attività può iniziare subito, salvo poi subire i controlli a campione.

Sono comprese nella categoria B, tra le altre, le seguenti attività:

  • locali di spettacolo, teatri, palestre, fino a 200 persone,
  • alberghi, residenze turistico-alberghiere, villaggi turistici, bed&breakfast, tra 50 e 100 posti letto
  • scuole da 150 a 300 persone
  • strutture sanitarie da 50 a 100 posti letto
  • ambulatori e laboratori di analisi di superficie oltre 1000 mq
  • locali per il commercio, negozi, fiere, da 600 a 1500 mq
  • aziende e uffici da 500 a 800 persone presenti
  • edifici civili con altezza antincendio tra 32 e 54 metri.

 

Categoria C. Comprende le attività più a rischio: come per la categoria B, occorre chiedere il parere di conformità presentando il progetto. Il Comando entro 30 giorni può chiedere documentazione integrativa ed entro 60 giorni si pronuncia sulla conformità. A lavori ultimati, basta presentare al SUAP o al Comando una SCIA commerciale per dare inizio immediato all'attività.

Mentre per le attività in categoria A e B i controlli dei vigili del fuoco verranno fatti solo a campione, per le attività di categoria C verranno fatti sistematicamente. Solo in caso di esito positivo del controllo il Comando rilascerà il Certificato di prevenzione incendi.

Sono comprese, tra le altre, le seguenti attività:

  • tutti gli edifici protetti ex codice beni culturali e paesaggistici DLgs 42/2004.
  • teatri oltre le 100 persone,
  • alberghi e villaggi oltre 100 posti letto,
  • scuole oltre 300 persone,
  • strutture sanitarie oltre 100 posti letto
  • locali per il commercio, negozi, fiere oltre i 1.500 mq,
  • aziende e uffici oltre 800 persone presenti
  • edifici civili oltre i 54 metri di altezza antincendio

 

Come precisato nella circolare del Ministero dell'Interno del 6 ottobre 2011, per le attività incluse nelle categorie B e C la SCIA di inizio attività non dovrà contenere anche il progetto dei lavori, perché è stato già consegnato al Comando in allegato all'istanza di parere di conformità. Inoltre la circolare precisa che ai sensi dell'art.4.1 del DPR occorre allegare al progetto: atto notorio del titolare dell'attività, asseverazione di un tecnico abilitato di conformità alla regola tecnica approvata dal Comando provinciale e certificazione comprovante che gli elementi costruttivi, gli impianti ecc. sono stati realizzati secondo le norme antincendio.

Rinnovo.  La richiesta di rinnovo al Comando va fatta ogni 5 anni. Il titolare dell'attività deve dichiarare e attestare l'assenza di variazioni alle condizioni di sicurezza antincendio. Per alcune attività la periodicità è elevata a 10 anni. Tra esse aziende e uffici, edifici con vincolo storico-artistico, edifici civili. La procedura non prevede il coinvolgimento del professionista nella dichiarazione.

Modulistica di Prevenzione Incendi

Richiedi un preventivo gratuito

 


Partners

 
 
 
 

News

Vedi tutti

Corsi in Partenza

Vedi tutti

Newsletter

Calendario

loader