0
0
0
s2sdefault

La QUASAM ACADEMY & CONSULTING S.r.l., attraverso i propri consulenti, offre un intervento mirato all'implementazione di un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale secondo lo Standard SA 8000.

Certificare la propria azienda secondo questo Standard, è un modo efficace per dare visibilità alle performances aziendali in tema di sensibilità e sostenibilità dello sviluppo sociale.

 

La norma SA 8000:2008, emanata dal SAI (Social Accountability International), è il primo standard internazionale di certificazione che riguarda le condizioni di lavoro, il rispetto dei diritti umani, il rispetto dei diritti dei lavoratori, la tutela contro lo sfruttamento dei minorenni, infine le garanzie di sicurezza e salubrità sul lavoro considerate accettabili sul piano etico, quindi certifica alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d'impresa.

Essa definisce le disposizioni minime che un’organizzazione deve rispettare e prevede otto requisiti che si rifanno direttamente ai diritti dell’Uomo, disciplinati dalla Legislazione italiana:

  1. non utilizzare o sostenere l’utilizzo di lavoro infantile;
  2. non favorire né sostenere il lavoro obbligato;
  3. garantire un luogo di lavoro sicuro e salubre;
  4. rispettare il diritto dei lavoratori di aderire ai sindacati;
  5. non effettuare discriminazioni di sesso, razza, religione, opinione politica;
  6. non utilizzare né sostenere pratiche disciplinari quali punizioni corporali, coercizione fisica o mentale, abusi verbali;
  7. adeguarsi all’orario di lavoro previsto dalle leggi vigenti;
  8. garantire retribuzioni secondo i minimi di legge.

 

Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale

Il Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale deve comprendere:

  • definizione della politica di responsabilità e sua disponibilità al pubblico;
  • pianificazione ed organizzazione;
  • controllo dei fornitori;
  • verifiche periodiche;
  • registrazioni delle attività svolte;
  • comunicazioni all’interno e all’esterno dell’organizzazione.

 

Vantaggi

I motivi principali per adottare e far certificare un sistema di gestione conforme alla norma SA 8000 sono: fiducia da parte dei consumatori e delle organizzazioni sociali, credibilità e affidabilità dell’organizzazione, miglioramento dei rapporti con le istituzioni, riduzione del rischio infortuni/malattie e riduzione dei premi assicurativi.

Permette, inoltre, di rendere concreti gli impegni da rispettare e da far rispettare ai propri fornitori relativamente alle condizioni di lavoro accettabili sul piano etico.

 

Le fasi principali

Per realizzare un Sistema di Gestione SA8000 bisognerà intervenire in diverse fasi, quali:

  • Check-Up Iniziale

Verifica Iniziale della situazione esistente in azienda all'atto dell'avvio del progetto che si sostanzia in una analisi del rispetto delle prescrizioni legislative/regolamenti delle diverse aree di attività. Questa analisi dell’azienda, è finalizzata a rilevare le non conformità esistenti. Bisogna sottoscrivere una modulistica (reperibile presso gli organismi di certificazione accreditati presso il SAI International), predisporre un elenco di procedure da implementare per una migliore gestione del sistema ed individuazione del responsabile interno del progetto.

  •  Progettazione

Dai risultati derivati dall’analisi della struttura e dell’organizzazione aziendale, prende avvio la fase di Progettazione del piano di lavoro dove vengono indicate nel dettaglio le singole attività.

  • Implementazione

Realizzazione del Sistema di Responsabilità Sociale, durante il quale sarà necessario:

  • supportare la Direzione nella nomina del responsabile di sistema e nella definizione e formalizzazione degli Obiettivi Aziendali di Responsabilità Sociale
  • trasferire ai gruppi di lavoro le metodologie di sviluppo ed attuazione delle procedure
  • definire una coerente politica di comunicazione aziendale (interna ed esterna). In questa fase l’organizzazione può anche concordare con l’organismo di certificazione un “pre audit” ossia una visita ispettiva intermedia a quella di verifica finale, che indichi le eventuali non-conformità su cui intervenire, si fissano cioè gli obiettivi che l’organizzazione deve raggiungere per il pieno rispetto dei requisiti.
  •  Verifiche Ispettive Interne

Verifica da parte dei consulenti della QUASAM della corretta applicazione del Sistema SA8000 e comprensione delle procedure aziendali, attuando eventuali azioni correttive, ed al tempo stesso di verificare la possibilità di sottoporre l’azienda alla visita di certificazione dell’Ente.

  •  Assistenza alla Certificazione

incontri per la selezione dell’Ente, la verifica preliminare e di certificazione.

 

Richiedi un preventivo gratuito

 

 

Partners

 
 
 
 

News

Vedi tutti

Corsi in Partenza

Vedi tutti

Newsletter

Calendario

loader