0
0
0
s2sdefault

Il Decreto n. 94 del 7 agosto 2020 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali in materia di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 30 settembre 2020, in attuazione dell’articolo 73-bis, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Le disposizioni contenute nel nuovo Decreto sono entrate in vigore il 30 settembre 2021, ad eccezione di quanto previsto dall’articolo 3, comma 4, ai sensi del quale il patentino di abilitazione ha validità fino al compimento del settantesimo anno di età (entrato in vigore sin da subito ed applicabile anche ai patentini già rilasciati alla data di pubblicazione del Decreto).

Contenuti, durata e modalità di svolgimento dei corsi di formazione per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore e di acqua surriscaldata alimentati a fuoco diretto o a fuoco indiretto con rischio di surriscaldamento sono contenuti nell'Allegato II del D.M. 94/2020.

Scarica qui il DM 94/2020

Leggi tutto: Corso di formazione per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore e di acqua...

0
0
0
s2sdefault

Il Decreto Legislativo del 3 Aprile 2006 n. 152 (Norme in materia ambientale) pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 88 del 14/04/2006, è entrato in vigore il 29 Aprile 2006.

L'articolo 287 stabilisce che: "Il personale addetto alla conduzione degli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore a 0.232 MW deve essere munito di un patentino di abilitazione rilasciato da una autorità individuata dalla legge regionale, la quale disciplina anche le opportune modalità di formazione nonché le modalità di compilazione, tenuta e aggiornamento di un registro degli abilitati alla conduzione degli impianti termici. I patentini possono essere rilasciati a persone aventi età non inferiore a diciotto anni compiuti. Il registro degli abilitati alla conduzione degli impianti termici è tenuto presso l'autorità che rilascia il patentino o presso la diversa autorità indicata dalla legge regionale e, in copia, presso l'autorità competente e presso il comando provinciale dei vigili del fuoco.

Scarica qui il D.Lgs. 152/2006

Leggi tutto: Conduttore Impianti Termici di potenza superiore a 232 Kw

0
0
0
s2sdefault

Il corso è valido per fornire le conoscenze tecniche e pratiche necessarie a una corretta manipolazione dei Gas tossici attraverso la preparazione all'esame per l'ottenimento del patentino di abilitazione alla gestione degli stessi. Il programma del corso è in linea con quelli degli esami stabiliti con Decreto del Ministro dell’Interno. Gli esami per l’ottenimento del patentino sono istituiti dai prefetti delle Province. L'abilitazione all'impiego dei Gas Tossici è subordinata all'accertamento dell'esistenza dei requisiti di idoneità fisica, psichica e morale del candidato, nonché al superamento degli esami che constano di prove pratiche e prove orali.


Leggi tutto: Corso di preparazione all’esame per il conseguimento del Patentino Gas Tossici

0
0
0
s2sdefault

Ai sensi dell’art. 69 del D.Lgs. 81/08, comma 1, lett. a), si definisce “attrezzatura di lavoro”: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature e componenti necessari all’attuazione di un processo produttivo, destinato ad essere usato durante il lavoro.

Leggi tutto: Patentino Addetti all’utilizzo delle Attrezzature di lavoro che richiedono una specifica...

0
0
0
s2sdefault

Secondo il D.P.R. 146/2018 e il Regolamento (UE) n. 2015/2067, i Tecnici che realizzano installazione, manutenzione e riparazione degli impianti contenenti gas refrigeranti fluorurati HFC (es. R134a, R404a, R507, R410a …), a prescindere dalla quantità in essi contenuta, devono essere in possesso della relativa certificazione, e le aziende che impiegano tale personale devono essere certificate.

Leggi tutto: Patentino Frigorista (F-GAS) - Reg. CE 2015/2067

0
0
0
s2sdefault

La saldatura è oggi a tutti gli effetti una professione specialistica. Le nuove normative europee impongono, infatti, che i saldatori dipendenti e gli artigiani (idraulici, frigoristi, impiantisti, fabbri, ecc.) siano in possesso di un apposito “patentino”, rilasciato da uno degli enti certificatori autorizzati, secondo le normative UNI EN ISO 9606, UNI EN 15614.

Leggi tutto: Patentino Saldatore (Norma UNI EN ISO 9606 – UNI EN 15614)

0
0
0
s2sdefault

Ai sensi degli articoli 78 e 79 del D.P.R. 207/2010, le aziende che operano nel settore edile con lavorazioni di perforazione (categoria OS20/B, OS21 e OS35), hanno l’obbligo di avere al loro interno almeno una persona qualificata munita di patentino per l’idoneità all’utilizzo di macchine complesse.

In mancanza di tali figure, le SOA non potranno qualificare le imprese nelle rispettive categorie.

Leggi tutto: Patentino Trivellatori - Operatori Addetti alla conduzione di macchine complesse - Perforatrici...

Partners

 
 
 
 

News

Vedi tutti

Corsi in Partenza

Vedi tutti

Newsletter

Calendario

loader