0
0
0
s2sdefault

Il corso assolve agli obblighi previsti dal D.P.R. 14 settembre 2011 n. 177, in compatibilità al D.Lgs. 81/08, inerenti alla specifica informazione e formazione sui fattori di rischio relativi agli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. L’obbligo è per tutto il personale, compreso il datore di lavoro, qualora questo debba svolgere attività lavorativa in tali ambienti.

Leggi tutto: Addetto ai lavori in Ambienti/Spazi confinati

0
0
0
s2sdefault

Ai sensi dell’art. 173 del D.Lgs. 81/08, si definisce “videoterminalista” il lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminale, in modo sistematico o abituale, per 20 ore settimanali, dedotte le interruzioni di cui all’art. 175 del D.Lgs. 81/08 (in assenza di disposizioni contrattuali, una pausa di 15 minuti ogni centoventi minuti di applicazione continuativa al videoterminale).

Leggi tutto: Addetto ai Videoterminali

0
0
0
s2sdefault

Ai sensi dell’art. 167 del D.Lgs. 81/08, si definisce “movimentazione manuale dei carichi”: le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari.

Leggi tutto: Addetto alla Movimentazione Manuale dei carichi

0
0
0
s2sdefault

Ai sensi dell’art. 45, comma 1, del D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell’azienda o della unità produttiva, sentito il medico competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati.

Leggi tutto: Addetto al primo soccorso

0
0
0
s2sdefault

Ai sensi dell’art. 46, comma 2, del D.Lgs. 81/08, nei luoghi di lavoro devono essere adottate idonee misure per prevenire gli incendi e per tutelare l’incolumità dei lavoratori.

A tal fine, il datore di lavoro e i dirigenti, ai sensi dell’art. 18, comma 1, lett. b), hanno l’obbligo di designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza.

Il D.M. 2 Settembre 2021 ha modificato la denominazione dei corsi di formazione degli addetti antincendio, che dal 4 Ottobre 2022 sono i seguenti:

  • Corso di formazione antincendio per addetti antincendio in attività di livello 1 - ex rischio basso (4 ore)
  • Corso di formazione antincendio per addetti antincendio in attività di livello 2 - ex rischio medio (8 ore)
  • Corso di formazione antincendio per addetti antincendio in attività di livello 3 - ex rischio alto (16 ore)
Leggi tutto: Addetto antincendio di livello 1, 2 e 3 (D.M. 02/09/2021)

0
0
0
s2sdefault

Il D.Lgs. 81/2008 "Testo Unico in materia di sicurezza e salute delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro" ha confermato, all'art. 32, "le capacità e i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti ai servizi di prevenzione e protezione interni ed esterni".

Leggi tutto: Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (Modulo A e B)

0
0
0
s2sdefault

Ai sensi dell’art. 2, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/08, si definisce “datore di lavoro” il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Nelle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non avente qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest’ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale, individuato dall’organo di vertice delle singole amministrazioni tenendo conto dell’ubicazione e dell’ambito funzionale degli uffici nei quali viene svolta l’attività, e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa. In caso di omessa individuazione, o di individuazione non conforme ai criteri sopra indicati, il datore di lavoro coincide con l’organo di vertice medesimo.

Leggi tutto: Datore di lavoro che svolge direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e...

0
0
0
s2sdefault

Il 4 agosto 2020 è stato pubblicato sulla Gazzetta Europea il Regolamento (UE) 2020/1149 recante modifica dell’allegato XVII del Regolamento REACH, per quanto riguarda i diisocianati. In particolare, la restrizione ha come finalità garantire l’uso sicuro industriale e professionale, nonché una sicura immissione in commercio dei diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze e in miscele.

Entro il 24 agosto 2023 gli utilizzatori industriali o professionali che manipolano diisocianati in quantità pari o superiori allo 0,1% o che sono incaricati della supervisione di tali operazioni dovranno aver completato con esito positivo la formazione obbligatoria per l’uso sicuro dei diisocianati.

Leggi tutto: Diisocianati - Formazione sull'uso sicuro dei prodotti poliuretanici/poliureici

0
0
0
s2sdefault

Ai sensi dell’art. 2, comma 1, lettera d) del D.Lgs. 81/08, si definisce “dirigente” la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.

Leggi tutto: Dirigente

0
0
0
s2sdefault

Il corso è in linea con il Decreto 6 Marzo 2013, il quale sancisce i “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”, approvati il 18 Aprile 2012 in Commissione Consultiva Permanente, ai sensi dell’art. 6, comma 8, lett. m-bis) del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i, per le fattispecie di cui agli artt. 34 e 37 del medesimo decreto, regolati dall’Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011. Il Decreto è entrato in vigore il 18 marzo 2014.

Leggi tutto: Formazione Formatori per la Sicurezza

0
0
0
s2sdefault

Ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. aa) del D.Lgs. 81/08 si definisce “formazione” il processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi.

Leggi tutto: Informazione e Formazione dei lavoratori

0
0
0
s2sdefault

Ai sensi dell’art. 2, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 81/08, si definisce “preposto” la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

Leggi tutto: Preposto (formazione particolare aggiuntiva)

0
0
0
s2sdefault

Il D.Lgs. 81/2008 "Testo Unico in materia di sicurezza e salute delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro" ha confermato, all'art. 32, "le capacità e i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti ai servizi di prevenzione e protezione interni ed esterni".

Leggi tutto: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - RSPP (Modulo A, B ,C)

0
0
0
s2sdefault

Ai sensi dell’art. 17, comma 1, lett. a) il datore di lavoro ha l’obbligo (non delegabile) di effettuare la "valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall'art. 28”, ivi compresi quelli collegati allo stress lavoro-correlato secondo i contenuti dell’Accordo Quadro Europeo sullo Stress nei Luoghi di Lavoro” siglato l’8 Ottobre 2004.

Leggi tutto: Valutazione dello Stress da lavoro correlato: Concetti e Metodi

Partners

 
 
 
 

News

Vedi tutti

Corsi in Partenza

Vedi tutti

Newsletter

Calendario

loader